OneFootball
Alessandro De Felice ·22 settembre 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Alessandro De Felice ·22 settembre 2025
Il grande giorno è arrivato: oggi, lunedì 22 settembre 2025, il mondo del calcio avrà i riflettori puntati su Parigi, dove alle 20:00 inizierà la cerimonia di consegna del Pallone d’Oro 2025, il premio individuale più prestigioso assegnato da France Football dal 1956.
Dopo la vittoria a sorpresa di Rodri lo scorso anno, i tifosi non vedono l’ora di scoprire chi sarà il nuovo re del calcio mondiale.
Dopo quelle femminili, partono anche le prime posizioni maschili!
Cristiana Girelli della Juventus e Sofia Cantore, ex bianconera ora al Washington Spirit, sono le uniche due italiane in lizza per il Pallone d’Oro Femminile.
La prima si è classificata al 16° posto, mentre la seconda si è piazzata in 24esima posizione.
Tutti gli occhi sono puntati su due protagonisti assoluti:
Ousmane Dembélé: trascinatore del PSG, ha vinto tutto ed è il principale candidato a riportare il Pallone d’Oro in Francia.
Lamine Yamal: 18 anni appena compiuti, talento esplosivo del Barcellona, potrebbe diventare il vincitore più giovane di sempre.
La sfida è apertissima: esperienza e consacrazione contro freschezza e futuro.
Tra i 30 candidati, l’unico italiano è Gianluigi Donnarumma, che dopo la stagione da protagonista con il PSG e il trasferimento al Manchester City è in lizza soprattutto per il Premio Yashin come miglior portiere del mondo.
Nel calcio femminile, l’Italia sogna con Cristiana Girelli e Sofia Cantore, protagoniste con la Juventus e in nazionale.
Non solo Pallone d’Oro: come ogni anno verranno consegnati anche altri riconoscimenti:
- Miglior giocatrice Under 21: Agyemang, Caicedo, Kaptein, Ovando, Vicky Lopez
- Miglior giocatore Under 21: Cubarsì, Bouaddi, Doué, Estevao, Huijsen, Lewis-Skelly, Rodrigo Mora, Joao Neves, Yamal, Yildiz
- Miglior portiere (donne): Berger, Coll, Hampton, Nnandozie, Van Domselaar
- Miglior portiere (uomini): Alisson, Bounou, Chevalier, Courtois, Donnarumma, Emiliano Martinez, Oblak, Raya, Sels, Sommer
- Miglior allenatore (squadre femminili): Bompastor, Elias, Madugu, Slegers, Wiegman
- Miglior allenatore (squadre maschili): Conte, Flick, Luis Enrique, Maresca, Slot
- Miglior squadra femminile: Arsenal, Barcellona, Chelsea, Lione, Orlando Pride
- Miglior squadra maschile: Barcellona, Botafogo, Chelsea, Liverpool, Psg.
Nomi stellari come Bellingham, Haaland, Vinicius Jr., Mbappé, Salah, Lewandowski, Lautaro Martinez e Kane compongono la lista dei finalisti, ma tutti sanno che i riflettori saranno puntati principalmente su Dembélé e Yamal.