Calcio e Finanza
·22 settembre 2025
Pallone d’Oro: come vengono scelti i 30 candidati e chi vota per il premio

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·22 settembre 2025
Questa sera sarà assegnato il Pallone d’Oro 2025. Lo scorso agosto sono stati nominati i 30 candidati per la vittoria del prestigioso premio individuale, ma sembrerebbe essere una corsa a due quest’anno fra Ousmane Dembelé e Lamine Yamal.
Secondo le ultime indiscrezioni, a partire in vantaggio è l’attaccante francese che con il PSG ha vinto tutto nella stagione 2024/25, compresa quella tanto inseguita Champions League. A favore del grande talento del Barcellona invece ci sono la vittoria da protagonista degli Europei con la Spagna e una grande stagione con il blaugrana, con cui ha vinto Liga e Coppa del Rey.
Ma quindi, come viene stilata questa lista da France Football? Niente paura: non si fa certo in cinque minuti su un angolo di tavolo tra due addetti ai lavori. Vi partecipa la redazione del magazine, insieme ad alcuni membri della redazione de L’Équipe, ovviamente della sezione calcio, non rugby o nuoto – anche se li amiamo, l’obiettivo non è certo ritrovarsi Antoine Dupont o Léon Marchand tra i trenta nominati.
A questo gruppo di esperti – appassionati di binge-watching di partite (la base, quando si ha questa responsabilità) – si aggiungono almeno un giurato internazionale del Pallone d’Oro e, quest’anno, Luis Figo, vincitore nel 2000, insieme a Fabio Capello, l’allenatore che vinse la Champions League con il Milan nel 1994. Concretamente, ognuno ha fornito la propria lista, che ha dato vita a quella ufficiale di 30 candidati per la vittoria del Pallone d’Oro 2025 che è la seguente:
Detto delle modalità in cui si stila la lista dei 30 candidati, si passa poi a coloro che effettivamente votano per eleggere i vincitori dei premi nelle varie categorie. Tre criteri gerarchici sono presi in considerazione dagli elettori del Pallone d’Oro:
A votare sono i giornalisti: 100 per il Pallone d’Oro maschile e 50 per quello femminile. Ogni Paese presente nella top 100 del ranking FIFA (top 50 per il femminile) ha un giornalista rappresentante che vota per il vincitore del più prestigioso trofeo individuale al mondo in ambito calcistico.
Ogni giornalista deve stilare una top 10, e ogni posizione assegna un determinato numero di punti al giocatore designato. Il giocatore e la giocatrice che raccolgono il maggior numero di punti vengono proclamati Pallone d’Oro. Di seguito, la distribuzione dei punti per posizione in classifica:
Mentre i Trofei Yachine (miglior portiere), Cruyff (migliore allenatore) e quello del miglior club della stagione (maschile e femminile) vengono assegnati con lo stesso corpo votante dei Palloni d’Oro, la situazione cambia leggermente per il Trofeo Kopa, riservato al miglior giovane Under 21. In questo caso non votano i giornalisti, ma una giuria composta dagli ex vincitori del Pallone d’Oro maschile, che sceglie il miglior giovane della stagione.
Vengono nominati solo 10 giocatori e giocatrici, e ogni membro della giuria esprime un podio. Anche qui, ogni posizione assegna un numero di punti al giocatore scelto, e colui o colei che ottiene il maggior numero di punti vince il trofeo. Per quanto riguarda il settore femminile, votano le ex vincitrici del Pallone d’Oro femminile, così come le giocatrici salite sul podio dal 2018, anno di creazione del premio femminile.
Live