Papu is 🔙 dopo due anni di stop, ma che fine hanno fatto i 22 della sua ultima apparizione? | OneFootball

Papu is 🔙 dopo due anni di stop, ma che fine hanno fatto i 22 della sua ultima apparizione? | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: PianetaSerieB

PianetaSerieB

·23 ottobre 2025

Papu is 🔙 dopo due anni di stop, ma che fine hanno fatto i 22 della sua ultima apparizione?

Immagine dell'articolo:Papu is 🔙 dopo due anni di stop, ma che fine hanno fatto i 22 della sua ultima apparizione?

Sono giorni di trepidante attesa a Padova, dove il 26 ottobre potrebbe tornare a calpestare un campo da gioco il Papu Gomez dopo due anni di squalifica. Il 20 ottobre 2023, infatti, il trequartista argentino, all’epoca in forza al Monza, veniva squalificato dopo che era stata riscontrata la positività a un controllo antidoping, effettuato l’annmo precedente quando vestiva la maglia del Siviglia. Da lì, un lungo calvario che ha portato l’ex Atalanta prima a rimanere fermo per più di un anno, per poi ottenere il permesso di allenarsi con il Renate, legandosi in estate al Padova.


OneFootball Video


La sua ultima apparizione risale all’8 ottobre 2023, un Monza-Salernitana di Serie A finito 3-0 per i brianzoli, dove è sceso in campo per poco meno di una mezz’ora di gioco dal 64′. Noi ci siamo: a distanza di due anni, che fine hanno fatto i 22 presenti in campo?

In porta per il Monza c’era Di Gregorio, che nell’estate successiva sarebbe passato alla Juventus, in difesa D’Ambrosio, ritiratosi a fine agosto 2025, Caldirola, che dopo 106 presenze in maglia biancorossa si è legato alla Folgore Caratese in Serie D da svincolato dopo l’ultima retrocessione, Pablo Marì, che a gennaio 2025 si è spostato da Palladino alla Fiorentina dove tutt’ora milita, e Kyriakopoulos, ad oggi giocatore del Panathinaikos.

È rimasto tra le fila brianzole capitan Pessina, malgrado le voci di addio che si sono susseguite in estate, così come Ciurria e Colpani (sostituito dal Papu nel corso di quella sfida), che non è stato riscattato dalla Fiorentina dopo il prestito della stagione passata. Hanno fatto le valigie, invece, gli svincolati Gagliardini, che nell’ultima finestra di mercato si è spostato al Verona, e Vignato, passato al Rijeka. Davanti c’era Colombo, arrivato quell’agosto in prestito dal Milan, che ora è un calciatore del Genoa, sempre di proprietà dei rossoneri.

Sponda Salernitana, tra i pali c’era Ochoa, che oggi punta al Mondiale 2026 difendendo la porta dell’AEL Limassol a Cipro. Tra i peggiori di quella sfida, Daniliuc non è riuscito a incidere in maglia granata e, dopo i prestiti al Salisburgo e al Verona, si è trasferito al Basilea nella finestra di mercato estiva. Insieme, in difesa, giocavano Gyomber, volato nel 2024 all’Al Koholod in Arabia, Pirola, che in quell’anno si è spostato all’Olympiacos, e Kastanos, attualmente alla corte di Zanetti al Verona.

Ad essere attualmente in Serie B è Bohinen, prelevato in estate dal Venezia, mentre Legowsky si è legato all’Eyüspor in Süper Lig turca. Particolare fortuna hanno avuto invece Pasquale Mazzocchi, vincitore di due campionati con il Napoli di Antonio Conte, e Boulaye Dia, attualmente in forza alla Lazio di Maurizio Sarri. Candreva, invece, si sarebbe ritirato al termine di quella stagione. In Portogallo, infine, è volato Jovane Cabral, che oggi gioca con l’Estrela de Amadora, nella terza divisione portoghese.

Visualizza l' imprint del creator