Calcio e Finanza
·31 agosto 2025
Paradosso Serie A: gap immenso con la Premier, ma può superarla nel ranking UEFA

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·31 agosto 2025
Le ultime quattro stagioni calcistiche sono state ricche di soddisfazioni per i club italiani a livello europeo, con ben sette finali raggiunte (tre di Conference League, due di Europa League e due di Champions League) e due trofei sollevati al cielo: la Conference League della Roma nella stagione 2021/22 e l’Europa League dell’Atalanta nella stagione 2023/24.
Risultati che hanno contribuito a spingere in alto la l’Italia nel ranking per Paesi, tanto da consentire alla Serie A di conquistare un quinto posto aggiuntivo in Champions League per la stagione 2024/25. Un traguardo che non è stato replicato per il 2025/26, ma che rimane alla portata del massimo campionato italiano per la prossima stagione. Questo ranking definisce il numero di posti che un Paese ha diritto ad avere nelle competizioni UEFA per i propri club in una stagione, e vede l’Italia attualmente al secondo posto, conquistato nel 2023/24 ai danni della Spagna.
Al via della nuova stagione, il nostro Paese rimane saldamente al secondo posto, con un divario importante proprio ai danni della Spagna. Nel 2025/26 sono infatti considerati i punteggi a partire dalla stagione 2021/22, andando ad azzerare quelli relativi all’annata 2020/21. In quest’ultima l’Italia aveva conseguito 16,285 punti, mentre la Spagna 19,500. Quindi la nostra federazione ha aumentato ancora di più il proprio vantaggio nei confronti di quella spagnola. Questa la situazione delle top 5 al via della nuova stagione:
Ricordiamo che l’attuale ranking UEFA prevede che il punteggio delle federazioni nazionali venga calcolato in base ai risultati conseguiti dai propri club nelle ultime cinque stagioni, dividendolo il punteggio ottenuto in una stagione per il numero iniziale di formazioni presenti all’inizio delle competizioni europee di quella annata.
Proprio per questo motivo, proiettandoci alla stagione 2026/27 l’Italia potrebbe portare a termine un clamoroso sorpasso e riprendersi una vetta che manca da oltre 25 anni. Un traguardo che sotto certi aspetti sarebbe paradossale, dal momento in cui il gap con la Premier League è immenso sotto tanti punti di vista: potere di acquisto sul mercato, infrastrutture e valore dei diritti televisivi.
Tuttavia, nonostante lo status quo, il prossimo anno uscirà di scena dal conteggio la stagione 2021/22, che ha visto l’Inghilterra racimolare 21,000 punti e l’Italia solamente 15,714. Questa la classifica guardando alla prossima stagione:
Il divario con gli inglesi, ad ora, sarebbe di poco più di cinque punti. Questo significa che se nella stagione 2025/26 i club italiani facessero registrare un punteggio superiore di poco più di cinque punti risetto a quello dei rivali inglesi (per fare un esempio, nel 2023/24 i punti furono quasi quattro), la Serie A tornerebbe a essere il campionato “di punta”, almeno a livello di ranking UEFA per Paesi.
Un traguardo non impossibile, considerando che la Premier League ha portato ben nove squadre nelle coppe europee in questa stagione e che le chance di avere a che fare con qualche passo falso inglese sono dunque aumentate. La prima fase delle coppe europee potrebbe già fornire delle risposte in questo senso.
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live