Pastorino (sindaco Bogliasco): «La Sampdoria ha detto che verrà rifatto il campo dedicato a Garrone!» | OneFootball

Pastorino (sindaco Bogliasco): «La Sampdoria ha detto che verrà rifatto il campo dedicato a Garrone!» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Sampnews24

Sampnews24

·15 luglio 2025

Pastorino (sindaco Bogliasco): «La Sampdoria ha detto che verrà rifatto il campo dedicato a Garrone!»

Immagine dell'articolo:Pastorino (sindaco Bogliasco): «La Sampdoria ha detto che verrà rifatto il campo dedicato a Garrone!»

Luca Pastorino, sindaco di Bogliasco, ha parlato dell’opera di rifacimento del campo dedicato all’ex presidente della Sampdoria

Luca Pastorino, sindaco di Bogliasco, ha svelato a TeleNord alcuni particolari del suo rapporto, presente e passato, con la Sampdoria. Un legame profondo, testimoniato anche dal suo impegno per il territorio e per le strutture sportive che ospitano il club blucerchiato. Pastorino ha inoltre fornito aggiornamenti sull’opera di rifacimento del campo dedicato all’ex presidente della Sampdoria, Riccardo Garrone.


Un rapporto che affonda le radici nel tempo

Le dichiarazioni di Luca Pastorino su TeleNord hanno messo in luce la natura duratura del suo rapporto con la Sampdoria. Essere il sindaco di Bogliasco, sede del centro sportivo blucerchiato “Gloriano Mugnaini”, implica una vicinanza quotidiana e una collaborazione costante con la società. Pastorino ha raccontato aneddoti o momenti significativi che hanno segnato questo legame, evidenziando come la Sampdoria sia una parte integrante del tessuto sociale ed economico della comunità di Bogliasco. Questo rapporto, che affonda le radici nel tempo, è fondamentale per la vita del club e per lo sviluppo delle sue attività, dalle prime squadre alle giovanili.


OneFootball Video


Il rifacimento del campo “Riccardo Garrone”: un tributo e un investimento

Un punto centrale delle dichiarazioni di Pastorino è stato l’aggiornamento sull’opera di rifacimento del campo dedicato all’ex presidente Riccardo Garrone. Questo progetto non è solo un tributo a una figura storica della Sampdoria, che ha segnato un’epoca importante per il club, ma anche un investimento concreto nelle infrastrutture sportive.

Il campo “Riccardo Garrone” è un tassello importante nel complesso di Bogliasco, il suo rifacimento indica la volontà della Sampdoria di garantire ai propri atleti, dai professionisti ai giovani, strutture all’avanguardia che permettano una preparazione ottimale. Un campo di alta qualità è fondamentale per lo sviluppo tecnico e fisico dei giocatori e per prevenire infortuni.

L’impegno congiunto del Comune e della società per la riqualificazione di questo spazio è un segno tangibile di sinergia e di attenzione al futuro, confermando il legame profondo tra il club e il territorio. L’opera di rifacimento del campo “Riccardo Garrone” sarà un ulteriore passo verso il miglioramento delle condizioni di lavoro e di crescita per la Sampdoria. Le sue parole:

«Ho iniziato a fare il sindaco di Bogliasco quando alla Sampdoria c’era Beppe Marotta, prima di me per un certo periodo i rapporti erano stati un po’ inspiegabilmente trascurati visto che, al di là di questioni legate al tifo, quella blucerchiata è la prima azienda di un piccolo territorio come il nostro e può e deve rappresentare una risorsa. Per questo mi ero adoperato per allungare la concessione al 2072 e riallacciare un legame che produca beneficio a entrambi, al club che possa avere un centro sportivo all’altezza e al Comune che abbia le strutture per far praticare attività ai suoi giovani.

Negli ultimi tempi, lo sappiamo, ci sono state difficoltà che arrivano da lontano, si è giunti al concordato e i canoni di pagamento ora li stiamo gestendo come abbiamo sempre fatto. Ma finalmente, dopo tanto silenzio e un periodo in cui non si sentiva parlare nessuno, c’è anche una buona notizia: l’amministratore delegato della Samp, Raffaele Fiorella, mi ha detto che è stato firmato il contratto per il rifacimento del campo “Garrone”, ormai in disuso. Non potevano utilizzarlo né la Sampdoria né i ragazzi del Bogliasco. I lavori, per un importo tra i 200 e i 300 mila euro, partiranno la prossima settimana. La prendo come una buona notizia, ripeto, dopo un periodo, l’ultimo, di grandi difficoltà, silenzi, contestazioni. Abbiamo tutti l’interesse a portare avanti il rapporto e mi auguro che si possa continuare a farlo con reciproco interesse e reciproca soddisfazione».

Visualizza l' imprint del creator