Juventusnews24
·2 ottobre 2025
Perin a Prime Video: «Il gol di Gatti è stato preparato in allenamento, Tudor ci dice sempre questa cosa sulle rimesse»

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·2 ottobre 2025
Un capolavoro di istinto e acrobazia, ma anche il frutto di uno schema provato e riprovato in allenamento. Dietro il gol spettacolare in rovesciata di Federico Gatti, che ha dato il via alla rimonta della Juventus contro il Villarreal, c’è un retroscena svelato dal portiere Mattia Perin. Intervenuto ai microfoni di Prime Video al termine della partita, l’estremo difensore ha spiegato il perché di quella strana esultanza, con tanti compagni corsi ad abbracciare proprio lui dopo la rete.
Alla domanda sul significato di quell’esultanza collettiva, Perin ha sorriso, svelando che la prodezza del compagno è nata da una situazione studiata a tavolino con il tecnico Igor Tudor, pur lasciando un velo di mistero su un dettaglio interno allo spogliatoio.
IL RETROSCENA SUL GOL – «E’ una cosa nostra, una cosa dello spogliatoio. L’avevamo preparata con il mister, perchè Weston ha una rimessa molto lunga e il mister ci dice sempre che non sono quelli che vanno nel primo palo a far gol, ma quelli sul secondo, ed effettivamente è quello che è successo. Poi c’è una cosa dentro lo spogliatoio, ma rimane tra di noi».
Le parole di Perin offrono una chiave di lettura affascinante. Il gol non è stato un episodio casuale, ma la finalizzazione di uno schema preciso che sfrutta una delle armi a disposizione della Juve: la «rimessa molto lunga» di Weston McKennie. L’idea di Tudor era quella di creare densità e scompiglio sul secondo palo, ed è proprio da quella zona di campo che è nata la mischia risolta poi dalla magia di Gatti.
Contro il Villarreal un’altra, ennesima dimostrazione di come la Juve di Tudor curi in modo maniacale i calci piazzati, che si confermano un fattore decisivo per i bianconeri. Perin, poi, ha aggiunto un pizzico di mistero, parlando di un’altra “cosa” interna allo spogliatoio che però «rimane tra di noi». Un piccolo segreto che cementa ancora di più l’unione di un gruppo che, anche nelle difficoltà, dimostra di essere compatto e di seguire alla lettera le indicazioni del proprio allenatore.