PSG, il bilancio 2024/25 si chiude con ricavi record a 837 milioni | OneFootball

PSG, il bilancio 2024/25 si chiude con ricavi record a 837 milioni | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·28 ottobre 2025

PSG, il bilancio 2024/25 si chiude con ricavi record a 837 milioni

Immagine dell'articolo:PSG, il bilancio 2024/25 si chiude con ricavi record a 837 milioni

Il Paris Saint-Germain ha chiuso l’esercizio 2024/25 con un fatturato record di 837 milioni di euro. Questo risultato – si legge in una nota del club parigino – riflette la maturità del progetto avviato con l’arrivo del suo principale azionista, Qatar Sports Investments (QSI), e conferma la solidità del modello economico del club, oggi tra i più performanti al mondo.

Il club non ha comunicato il risultato netto dell’esercizio, che si è chiuso con un altro rosso, che dovrebbe essere inferiore rispetto alla stagione precedente. L’esercizio 2023/24 aveva fatto registrare perdite per circa 60 milioni di euro, a fronte di ricavi per 807 milioni, ai quali aggiungere anche plusvalenze per oltre 180 milioni di euro. Il fatturato del 2024/25 è cresciuto, ma non si segnalano plusvalenze del medesimo tenore. Nel complesso, dal 2020 al 2024 il PSG ha accumulato perdite complessive per quasi 900 milioni di euro.


OneFootball Video


La stagione 2024/25 resterà nella storia come la più completa e vincente del club. Sul campo, il Paris Saint-Germain ha conquistato la Champions League, la Supercoppa Europea, il suo 13° titolo di campione di Francia, la 16a Coppa di Francia, il 13° Trophée des Champions e ha raggiunto la finale del Mondiale per Club negli Stati Uniti.

PSG bilancio 2025 – Boom di ricavi commerciali e da matchday

Nel dettaglio, per la stagione 2024/25, il PSG ha portato i ricavi commerciali a 367 milioni di euro e i ricavi da matchday (giorno gara) a 175 milioni di euro. Dal 2011, anno dell’acquisizione da parte di QSI, il fatturato del club è cresciuto di nove volte, passando da 99 milioni a 837 milioni di euro. La crescita del club si basa su una gestione rigorosa e un controllo finanziario attento. Il monte ingaggi, che un tempo superava il 111% del fatturato, è oggi sceso sotto il 65%, indice di una strategia responsabile e duratura, apprezzata anche dagli organismi di controllo francesi ed europei.

La conquista della Champions League, insieme ai titoli nazionali e alla Supercoppa europea, ha scatenato un entusiasmo popolare senza precedenti. Il Parco dei Principi ha registrato il tutto esaurito per la 170a volta consecutiva in occasione di PSG-Strasburgo (17 ottobre 2025), mentre il tasso di rinnovo degli abbonamenti ha raggiunto nuovamente il 98% per la stagione 2025/26.

I ricavi da matchday, in costante crescita, sono aumentati di sette volte dal 2011, raggiungendo quest’anno 175 milioni di euro, quarto record consecutivo per il club. Il successo si riflette anche sul piano commerciale: le vendite di merchandising e collezioni esclusive hanno toccato livelli storici, con un +210% di crescita per la boutique online e +90% per i negozi fisici. Il lancio della maglia Home 2025/26 ha registrato un incremento di quasi il 40% rispetto al precedente record.

PSG bilancio 2025 – Il legame con il territorio e il nuovo stadio

Pur essendo una realtà di portata globale, il Paris Saint-Germain resta profondamente legato a Parigi e all’Île-de-France, veri motori economici e sociali del suo sviluppo. Secondo uno studio del CDES (2024), l’attività del club ha generato un impatto economico di 243 milioni di euro nella regione, sostenendo oltre 2.300 posti di lavoro, di cui 810 permanenti (a giugno 2025).

In questo contesto, il progetto del nuovo stadio, attualmente in fase di studio, rappresenta un asse strategico di sviluppo: offrirà ai tifosi un’esperienza rinnovata, diversificherà le fonti di ricavo e consoliderà la presenza del Paris Saint-Germain nel panorama culturale ed economico francese.

Visualizza l' imprint del creator