OneFootball
Matteo Rimoldi·13 agosto 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Matteo Rimoldi·13 agosto 2025
Una Supercoppa spettacolare, con un finale incredibile e decisa ai rigori, viene conquistata dal PSG.
Il Tottenham passa avanti con Van de Ven, bravo a sfruttare una respinta dopo il miracolo di Chevalier su Palhinha. Poi arriva il raddoppio di Romero, favorito da una papera clamorosa del portiere francese, che finisce ancor di più nei temi caldi di discussione vista l'esclusione di Donnarumma in suo favore.
Il PSG reagisce e inizia l'incredibile remuntada: Lee accorcia con un sinistro preciso, quindi Dembélé serve a Gonçalo Ramos il cross per il 2-2. La sfida si decide ai rigori. Qui sbagliano Van de Ven (parato da Chevalier) e Tel, mentre Mendes sigla il penalty decisivo.
Dopo il triplete e la Supercoppa francese, il PSG torna a trionfare in una finale, riscattando la sconfitta subita nell’ultimo atto del Mondiale per club. Per il Tottenham è una finale da incubo: dopo aver meritato il vantaggio, il crollo nel finale gli nega quello che sarebbe stato il secondo trofeo internazionale della sua storia.
Luis Enrique firma un’altra impresa: per la seconda volta in carriera conquista cinque trofei nello stesso anno, come già accadde con il Barcellona nel 2015. Nel 2025 ha portato il PSG a vincere Supercoppa francese, Ligue 1, Coppa di France, Champions League e Supercoppa Europea. Ora punta a chiudere l’anno con il sesto titolo nella Coppa Intercontinentale di dicembre [Squawka]
PSG | Vitinha ❌ Ramos ✅ Dembele ✅ Lee ✅ Nuno Mendes ✅
Spurs | Solanke ✅ Bentancur ✅ Van de Ven ❌ Tel ❌ Porro ✅
Nuno Mendes tira l'ultimo rigore, di forza, regalando la Supercoppa al PSG! Decisivi gli errori di Van de Ven, il cui tentativo viene parato da Chevalier, e di Tel, che lo tira identico a Vitinha, scegliendo l'altro lato: il risultato è il medesimo, cioè errore.
85' e 90'+ - Nel momento di massimo sforzo del PSG arrivano i gol della rimonta e del pareggio.
La prima rete la fa Lee, servito da Vitinha al limite, inventa una giocata personale: sinistro preciso e rasoterra a incrociare, imparabile per Vicario.
Poi, da una manovra con pazienza il PSG trova il varco giusto sulla destra: Dembélé scappa e mette in mezzo un cross teso, dove Gonçalo Ramos, da due passi, insacca di testa. Rimonta completata: si va direttamente ai rigori, come da regolamento!
66' - Il PSG sfiora la riapertura del match, ma la rete viene annullata per fuorigioco. Resta però da sottolineare il primo, vero intervento prodigioso della serata firmato da Guglielmo Vicario.
Doué scocca un potente mancino dal limite, trovando la super parata di Vicario. Sulla respinta, Fabian Ruiz — in posizione di fuorigioco — prova il tap-in ma viene murato. La palla arriva a Barcola che insacca, ma il gioco era già fermo per l’off-side dello spagnolo.
48' - Ecco, dopo un primo tempo decisamente buono, nel secondo commette un erroraccio che consente al Tottenham di raddoppiare.
Su una nuova punizione del Tottenham, Pedro Porro pesca Romero sul secondo palo: il difensore, dimenticato dalla retroguardia parigina, colpisce di testa in diagonale. L’erede di Donnarumma si tuffa ma non impatta bene il pallone, che termina in rete. Papera abbastanza clamorosa.
La regia indugia subito sull’espressione di Luis Enrique in panchina, lo stesso che ieri aveva ribadito come Chevalier rappresenti esattamente il profilo di portiere che desidera, anche a discapito di Donnarumma.
46' - Come nella finale di Champions, la prima sfera toccata dal PSG al momento del fischio dell'arbitro viene calciata fuori.
Dopo i primi 45’, gli Spurs rientrano negli spogliatoi in vantaggio e con pieno merito: secondo Opta, hanno prodotto un volume offensivo pari a 1.20 xG, concretizzando una rete. Il PSG, impegnato nel suo primissimo match stagionale, appare indietrissimo nella preparazione, come ovvio che sia: non è riuscito a impensierire seriamente Vicario.
Tra i migliori in campo, finora, c’è senza dubbio Chevalier: due interventi decisivi, tra cui un autentico miracolo sul colpo di testa di Palhinha, reso però vano dalla successiva ribattuta raccolta da Van de Ven, su cui non poteva intervenire.
39' - Il Tottenham si porta avanti e lo fa con Van de Ven!
Punizione dalla trequarti verso il secondo palo, la palla resta viva in area e Palhinha, in acrobazia da pochi passi, costringe Chevalier a un intervento prodigioso che devia il pallone sulla traversa. La respinta, però, finisce al centro dell’area, dove Van de Ven è il più lesto ad avventarsi e depositare in rete a porta sguarnita.
23' - Primo intervento della nuova era post-Donnarumma: Richarlison, servito in profondità da Kudus, esplode un destro potente diretto sotto la traversa. Chevalier legge la traiettoria, si alza in volo e devia oltre la traversa. Pochi minuti dopo, il brasiliano prova a sorprenderlo dalla distanza, complice una deviazione di Pacho: il portiere del PSG resta reattivo e vola ancora a deviare in angolo, firmando la sua prima doppia parata in maglia parigina.
Ingresso in campo suggestivo per le due squadre: come da tradizione, i capitani posano sui piedistalli a bordocampo i trofei conquistati pochi mesi fa. La Supercoppa può cominciare.
Prima dell'inizio del match, il presidente UEFA ha parlato ai microfoni di Sky Sport (QUI TUTTE LE PAROLE). In particolare si è sbilanciato sul nostro campionato: "La Serie A tra i cinque top campionati è la mia preferita, però le strutture sono terribili: gli enti locali devono fare assolutamente qualcosa".
I riflettori sono tutti su Lucas Chevalier, il portiere che ha di fatto estromesso Gianluigi Donnarumma e che incarna le caratteristiche richieste da Luis Enrique, come lo stesso tecnico ha ribadito ieri sera in conferenza stampa.
Durante il riscaldamento — il primo in assoluto con la maglia del PSG e tra i primi momenti condivisi con lo staff, dato il suo arrivo solo pochi giorni fa — dagli spalti si sono levati cori di incoraggiamento per il portiere, chiamato all’arduo compito di non far rimpiangere Gigio Donnarumma, protagonista assoluto nella scorsa stagione.
PSG (4-3-3): Chevalier, Hakimi, Marquinhos, Pacho, Mendes, Zaire-Emery, Vitinha, Doue, Barcola, Dembele, Kvaratskhelia.
TOTTENHAM (3-5-2): Vicario, Pedro Porro, Romero, Danso, Van de Ven, Spence, Bentancur, Palhinha, Kudus, Sarr, Richarlison.