PianetaBari
·17 ottobre 2025
Quella volta che… il Bari vinse in casa della Reggiana salendo al nono posto in Serie A

In partnership with
Yahoo sportsPianetaBari
·17 ottobre 2025
Terminata la seconda sosta per le Nazionali, il Bari tornerà in campo domani pomeriggio alle ore 15:00 sul campo della Reggiana. Gli uomini di Dionigi provengono dalla bella vittoria nel derby contro il Cesena e saranno chiamati a far bene anche dinanzi al proprio pubblico. Toccherà ai biancorossi di Caserta, reduci dal primo successo stagionale, dar filo da torcere agli emiliani. I precedenti tra Reggiana e Bari sono 34, con undici vittorie dei pugliesi, undici pareggi e dodici successi reggiani.
Da quando sono tornate ad affrontarsi in Serie B nel 2023/24, la Reggiana è rimasta imbattuta nelle quattro sfidedisputate nel torneo contro il Bari (1V, 3N), anche se ha pareggiato entrambi i match della scorsa stagione contro igalletti. Il Bari non ha mai vinto alcuna delle 15 trasferte giocate contro la Reggiana in Serie BKT (7N, 8P); soltanto contro il Taranto, i pugliesi hanno disputato più gare esterne (16 – 9N, 7P) nel torneo senza mai vincere rispetto a quelle contro gli emiliani. In attesa che si torni in campo, riviviamo il precedente del 1995 in A deciso da Protti.
Copyright: Lega Pro
All’alba della ventesima giornata della Serie A 1994/95, il Bari era decimo in classifica a quota 26 punti. La squadra di Giuseppe Materazzi avevano vinto solamente una gara nelle ultime sette, contro la Lazio in trasferta, e voleva tornare al successo nella sfida esterna contro la Reggiana penultima in classifica.
Biancorossi in campo con Alberga in porta, mentre in mezzo al campo Montanari, Annoni, Bigica, Amoruso, Mangone, Gautieri, Pedone, Tovalieri, Gerson e Guerrero. Padovano, Brambilla ed Esposito in avanti per gli emiliani di Enzo Ferrari. A partire forte furono proprio i padroni di casa: Simutenkov, a tu per tu con Alberga, sprecò una occasione ghiottissima. Subito dopo si fece vedere il Bari prima con Pedone e subito dopo con Tovalieri, nulla da fare. Al 33′, da palla inattiva, gran stacco di testa di Padovano: palla sul palo. Subito dopo ci riprovò Tovalieri, ben servito da Guerrero, con Sardini che si fece trovare pronto.
Ad inizio secondo tempo altra grandissima occasione Reggiana con Simutenkov che sparò la palla sull’esterno della rete. Verso la fine della gara, all’82’, il Bari trovò il gol del vantaggio con il solito Igor Protti: lo zar, ricevuta palla all’interno dell’area di rigore, superò il numero 2 Sgarbossa con un magia e trafisse Sardini. La gara terminò così, il Bari trovò il suo quinto successo esterno del campionato e salì al nono posto in classifica.