PianetaBari
·22 aprile 2025
Raciti, Papa Giovanni Paolo II, Astori e il Covid: quando il calcio si è fermato

In partnership with
Yahoo sportsPianetaBari
·22 aprile 2025
La FIGC ha deciso di rinviare al 13 maggio tutte le partite in programma ieri a seguito della morte di Papa Francesco. È stata una decisione che ha lasciato un po’ di amarezza nei tanti tifosi del Bari che si erano recati a Bolzano per la partita contro il Sudtirol, ma che sicuramente non è senza precedenti. Dalla morte di Giovanni Paolo II passando per il Covid, infatti, nel calcio degli ultimi cinquant’anni sono diversi gli episodi che hanno portato allo stop dei campionati.
Il precedente più recente e affine a questa situazione risale al 2 aprile 2005, giorno della scomparsa di Papa Giovanni Paolo II, pontefice che allora era alla guida della Chiesa cattolica da 27 anni. In quella circostanza, l’emozione suscitata dall’evento spinse le autorità sportive a sospendere tutte le manifestazioni previste per la domenica successiva, compresi i campionati di calcio, nel rispetto del lutto nazionale.
Ci sono poi altri due episodi che hanno portato a un’interruzione del calendario calcistico, entrambi legati a fatti di violenza. Il primo nel 1995, quando il campionato si fermò dopo la morte del tifoso del Genoa Vincenzo Spagnolo, accoltellato nei pressi dello stadio prima della partita contro il Milan. Il secondo nel 2007, quando il Viminale impose lo stop alle competizioni a seguito dell’uccisione dell’ispettore di polizia Filippo Raciti, rimasto vittima degli scontri scoppiati durante il derby siciliano tra Catania e Palermo.
Oltre alla ben nota sospensione dei campionati a causa della pandemia del 2020, poi, gli altri due stop forzati sono arrivati a causa di eventi drammatici che hanno riguardato il mondo del calcio. Nel 2013, infatti, fu imposto il rinvio della giornata in corso a seguito della morte in campo del giocatore in forza al Livorno Piermario Morosini, mentre nel 2018 la stessa cosa fu fatta dopo la scomparsa di Davide Astori.
In altre due occasioni, inoltre, intere giornate di campionato sono state rinviate a causa degli scioperi dei calciatori: successe per la 26ma giornata di A 1995-1996 (in quell’anno il Bari era in massima serie) e per la prima del 2011-2012.
Live