Juventusnews24
·21 settembre 2025
Rapuano verrà retrocesso dopo Verona Juve? Dopo la direzione “vergognosa” rischia la Serie B. Le ultime novità

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·21 settembre 2025
La direzione arbitrale di Antonio Rapuano in Verona–Juventus non è passata inosservata, e a quanto pare ha avuto conseguenze dirette. L’operato del fischietto, che già durante il match era finito nella bufera per le sue decisioni, non è stato apprezzato dai vertici dell’AIA. Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, la situazione per Rapuano si è fatta molto difficile: il suo operato è stato giudicato insufficiente, tanto che potrebbe ripartire dalla Serie B, trascorrendoci diverse giornate. Una punizione severa, che arriva dopo che il tecnico Igor Tudor aveva espresso tutta la sua rabbia, definendo la direzione di gara, senza mezzi termini, “vergognosa”.
Il primo episodio incriminato, finito nel mirino delle critiche, è il rigore assegnato al Verona per un tocco di braccio in area di Joao Mario. Il portoghese, dopo una revisione al VAR, è stato giudicato punibile, nonostante non avesse avuto modo di vedere arrivare il pallone. L’episodio, come ha spiegato in diretta l’esperto Luca Marelli, è stato definito “inaspettato” e, di conseguenza, il contatto inevitabile. Il penalty ha permesso al Verona di impattare la partita sull’1-1, ma la decisione è stata criticata da molti addetti ai lavori che l’hanno ritenuta eccessiva.
L’episodio che ha pesato di più sulla valutazione dell’operato di Rapuano è stato, però, il mancato cartellino rosso nei confronti di Orban per una gomitata su Gatti. In un contrasto aereo, il giocatore del Verona ha rifilato un colpo al volto del difensore bianconero, che è caduto a terra. Rapuano, nonostante la gravità del gesto, ha estratto solo un giallo, una decisione che è stata definita “condotta violenta” e che avrebbe dovuto portare all’espulsione. Questo errore è ancora più grave se si pensa che in passato, in casi simili (come quelli che hanno visto coinvolti Pierre Kalulu e Kenan Yildiz), sono state inflitte due giornate di squalifica.
Le decisioni di Rapuano, dunque, non hanno convinto nessuno. La mancata espulsione di Orban, unita al rigore concesso, ha scatenato la rabbia di Tudor e dei vertici arbitrali. Stando a quanto filtra da La Gazzetta dello Sport, il peso della mancata espulsione sarà il fattore determinante nella decisione di sanzionare il fischietto.
Live
Live