Juventusnews24
·24 ottobre 2025
Rigenera Care Torino, nasce la nuova casa della medicina rigenerativa: anche l’ex Juve Marchisio presente all’inaugurazione. Il racconto dell’evento – FOTO

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·24 ottobre 2025

(Marco Baridon inviato) – La medicina rigenerativa ha una nuova, prestigiosa casa a Torino. Questa mattina, venerdì 24 ottobre, alle ore 11.00, è stato presentato Rigenera Care, il nuovo centro di eccellenza dedicato a questa branca innovativa della medicina, situato nel cuore della città in Via Marenco 32. Un evento che ha visto la partecipazione di figure di spicco, unite da una visione comune: mettere la persona al centro di un percorso di benessere integrato.
L’incontro di presentazione, moderato con eleganza da Cristina Chiabotto, ha visto la partecipazione speciale di Claudio Marchisio, ex centrocampista bianconero e della Nazionale, oggi non solo testimonial ma anche partner attivo dell’iniziativa. Insieme a lui, gli altri fondatori e professionisti che hanno dato vita a questo progetto ambizioso, basato su un approccio scientifico, integrato e consapevole. Rigenera Care non è solo un centro medico, ma un luogo in cui medicina, tecnologia e benessere si incontrano per offrire percorsi personalizzati, studiati su misura per le esigenze di ogni individuo.
La filosofia alla base è quella di “rigenerare l’equilibrio della persona”, considerata nella sua totalità. Per farlo, il centro si avvale di un’équipe multidisciplinare composta da medici specialisti, biologi, fisioterapisti e altri professionisti del benessere, pronti a collaborare per definire il percorso terapeutico più efficace. Un approccio olistico che mira a ristabilire l’armonia tra corpo e mente, fondamentale per raggiungere uno stato di salute ottimale e duraturo. La centralità del paziente è dunque il pilastro su cui si fonda l’intero progetto.
A supportare il lavoro dell’équipe ci sono dispositivi e tecnologie all’avanguardia. Rigenera Care offre trattamenti avanzati per una medicina che guarda al futuro. Si parte da analisi sofisticate, in grado di fornire un quadro dettagliato dello stato di salute e delle potenziali criticità, per arrivare a terapie rigenerative non invasive, studiate per stimolare i processi naturali di riparazione del corpo. Il centro integra strumenti d’eccellenza per garantire una diagnosi precisa e un trattamento efficace, spaziando dalla diagnostica avanzata alle più moderne terapie fisiche e strumentali.
L’obiettivo è offrire un’alternativa concreta e scientificamente validata per affrontare diverse problematiche, dal recupero post-infortunio alla gestione delle patologie croniche, passando per la prevenzione e il miglioramento generale dello stato di benessere. Un approccio proattivo alla salute, che non si limita a curare la malattia, ma mira a potenziare le capacità rigenerative dell’organismo.
La presenza di Claudio Marchisio come partner sottolinea l’attenzione del centro verso il mondo dello sport e, più in generale, verso uno stile di vita sano e attivo. L’esperienza di un ex atleta di altissimo livello è un valore aggiunto importante per comprendere le esigenze specifiche di chi sottopone il proprio corpo a stress continui. L’apertura di Rigenera Care rappresenta dunque un passo significativo per Torino, che si arricchisce di un polo di riferimento nel campo della medicina rigenerativa, pronto a offrire soluzioni innovative per il benessere della persona a 360 gradi.
MARCHISIO – «Per me, come tutti coloro che han sostenuto questo progetto, è una visione concreta. Siamo orgogliosi di essere qui, in questa zona di Torino. Non c’era posto migliore, credo molto nella rigenerazione fisica e mentale. Non vediamo l’ora di portarvi nella struttura»
COMUNICATO – «Torino, 24 ottobre 2025 – Inaugurato oggi a Torino Rigenera Care, il primo poliambulatorio in Piemonte interamente dedicato alla medicina rigenerativa personalizzata di precisione e medicina estetica di ultima generazione. Un progetto innovativo che unisce approccio clinico avanzato, tecnologie d’avanguardia e trattamenti costruiti su misura per ogni paziente, con l’obiettivo di valorizzare le naturali capacità di autoriparazione del corpo umano.
Il poliambulatorio è stato inaugurato oggi in Via Carlo Marenco 32, un luogo davvero speciale per la città di Torino, dal momento che si tratta dell’ex sede del quotidiano La Stampa. Una cornice storica che oggi rinasce come un vero e proprio HUB dedicato al benessere, alla prevenzione e alla visione del futuro.
Ed è proprio qui, in questo spazio simbolico di rinascita e di nuove idee, che prende vita Rigenera Care, un’iniziativa nata dalla visione condivisa di un team multidisciplinare. Tra i sostenitori, Claudio Marchisio, ex calciatore che rivestirà anche il ruolo di ambassador di Rigenera Care, Luca Boffa, CEO del gruppo Building, e Barbara Valle, Presidente della BAV15 srl, che con il gruppo InvesTO hanno finanziato il progetto. All’evento di apertura – sotto la guida della conduttrice televisiva Cristina Chiabotto – hanno preso parte anche il Dott. Vincenzo Di Donna, rappresentante del team medico del poliambulatorio, e Massimiliano Miano, Presidente della Circoscrizione 8 della Città di Torino.
“La medicina rigenerativa rappresenta un’evoluzione del concetto di cura: non si limita a gestire i sintomi, ma stimola i processi naturali di riparazione e rigenerazione del corpo. Attraverso protocolli personalizzati, fondati sulle più recenti evidenze scientifiche e supportati da tecnologie all’avanguardia, accompagnano l’organismo a guarire in modo naturale, puntando su salute, prevenzione e benessere duraturo” – ha dichiarato un esponente dell’equipe del team medico di RIGENERA CARE, il Dott. Vincenzo Di Donna.
La medicina rigenerativa si basa infatti su un principio chiave: il nostro corpo possiede, fin dalla vita fetale, la capacità di autoripararsi. Con il tempo, questa funzione viene indebolita da fattori come invecchiamento, stress ossidativo e fattori epigenetici (dieta scorretta, scarsa attività fisica, inquinamento). Tuttavia, grazie alle moderne tecnologie, oggi è possibile riattivare questi meccanismi naturali – come sangue e grasso – capaci di innescare processi di rigenerazione.
Negli ultimi anni, questo approccio ha trovato applicazione clinica sempre più concreta. Ma se la medicina rigenerativa si è diffusa, meno comune è la sua evoluzione verso due dimensioni cruciali: la personalizzazione e la precisione. La prima guarda al paziente, costruendo trattamenti su misura in base alle sue caratteristiche biologiche. La seconda è nelle mani del medico, che può scegliere l’approccio terapeutico più adatto grazie a un’ampia disponibilità tecnologica e scientifica.
Solo i centri realmente avanzati riescono a coniugare entrambe: personalizzazione come attenzione al singolo individuo, precisione come capacità di decidere tra più soluzioni clinicamente valide.
Quello che rende Rigenera Care unico è proprio l’integrazione di questi due concetti fondamentali, che costituiscono il perno su cui poggia il progetto.
“La medicina rigenerativa ha enormi potenzialità, ma serve un contesto che ne garantisca qualità, sicurezza e appropriatezza. Per questo abbiamo sostenuto un centro altamente specializzato, che nasce nella nostra Torino e che può diventare un modello da esportare”, hanno spiegato Pietro Deideri e Alessandro Nosenzo, portavoce del gruppo InvesTO.
“Ho creduto in questo progetto fin dall’inizio perché rispecchia una visione della salute che sento mia: curare, sì, ma anche prevenire, accompagnare, far funzionare il corpo nel modo migliore possibile. In Rigenera Care ho visto una mission concreta e un approccio innovativo e umano”, ha aggiunto Claudio Marchisio»









































