Pagine Romaniste
·12 novembre 2025
Roma, effetto Friedkin: 1,5 miliardi per parchi, imprese, lavoro. Due grandi piani di riqualificazione

In partnership with
Yahoo sportsPagine Romaniste
·12 novembre 2025

Il Corriere dello Sport – Circa un miliardo e mezzo di euro pronti a trasformare la Capitale. Roma e Lazio, tra mutui bancari, investimenti privati, capitale di rischio e altre linee di finanziamento, hanno dichiarato la loro disponibilità a investire nella realizzazione dei nuovi stadi.
Il progetto più avanzato riguarda lo stadio di Pietralata, che si svilupperà su 160.000 metri quadri, tra impianto e spazi esterni, compreso un parco centrale di 42 mila metri quadrati e un playground. Il piano economico, già dettagliato, supera il miliardo di euro, includendo non solo i costi della concessione e dei lavori, ma anche oneri per sicurezza e urbanizzazione.
L’impatto atteso? 4 miliardi in 10 anni per la comunità: il 43% deriverebbe da entrate fiscali (1,8 miliardi), il 41% dallo sviluppo delle imprese locali, il 10% dalla riqualificazione dell’area e il 6% dall’incremento dell’occupazione, con la creazione di circa 2.500 posti di lavoro diretti e un impatto netto sui salari pari a 250 milioni di euro.
Ma lo stadio della Roma non sarà solo un luogo per vedere le partite senza la pista d’atletica come all’Olimpico. Sarà uno spazio vissuto sette giorni su sette, con fan store, concerti, aree per la ristorazione ed eventi nel museo. Previsti anche centro fitness, centro medico e asilo. Risparmio energetico, riciclo, comfort acustico e mobilità sostenibile saranno all’ordine del giorno in casa Roma.
Live









































