Inter News 24
·18 ottobre 2025
Roma Inter, poli opposti! L’analisi delle differenze delle due squadre partendo da attacco e difesa

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·18 ottobre 2025
Nella prima parte di questa stagione, Roma e Inter si presentano come due poli calcistici opposti ed è così che le due squadre si affacciano allo scontro diretto di questa sera delle 20.45 della settima giornata di Serie A.
A evidenziarlo è il Corriere dello Sport, che ha analizzato le profonde differenze tra le squadre guidate da Gian Piero Gasperini e Cristian Chivu. Da un lato, i giallorossi si distinguono per solidità difensiva, essendo la miglior retroguardia del campionato, ma con qualche difficoltà in fase realizzativa. Dall’altro, i nerazzurri mostrano una maggiore fragilità dietro ma una straordinaria efficacia in attacco, che li rende la squadra più prolifica della Serie A.
Il quotidiano romano sottolinea come i due club incarnino filosofie e obiettivi molto diversi. «Diverse sono le filosofie, le potenzialità e pure gli obiettivi» si legge nell’analisi del giornale. La Roma di Gasperini è oggi la “big” più giovane del calcio italiano, con una media età di 25 anni e 180 giorni. Un dato frutto anche delle recenti scelte di mercato, che hanno portato nella capitale talenti come Wesley (21 anni), El Aynaoui (24), Lewis Ferguson (20), Ghilardi (22) e Ziolkowski (20). Per i giallorossi, la qualificazione in Champions League rappresenterebbe il traguardo perfetto per consolidare il progetto tecnico e valorizzare ulteriormente i giovani in rosa.
L’Inter di Chivu, invece, segue una strada opposta: è una squadra costruita per vincere lo scudetto, forte di esperienza e maturità. La media età della rosa è di 28 anni e mezzo, ma l’undici titolare supera i 30, il dato più alto del campionato. Un gruppo maturo e consapevole, che fa dell’esperienza e della qualità individuale la propria arma principale.
Infine, il divario si riflette anche sul piano economico-finanziario. La Roma deve fare i conti con i vincoli del settlement agreement UEFA, che limita la crescita dei ricavi e le spese di mercato. L’Inter, al contrario, ha appena approvato il miglior bilancio della propria storia, con un fatturato record di 546 milioni di euro, a conferma della solidità del progetto nerazzurro e di una gestione in costante crescita.