Calcionews24
·26 settembre 2025
Roma, possibile stangata Uefa dopo i disordini di Nizza: divieto di trasferta ai tifosi? E alcuni rischiano il carcere

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·26 settembre 2025
Le violenze di Nizza presentano il conto, e si preannuncia salatissimo. La notte di guerriglia che ha preceduto la sfida di Europa League avrà pesanti ripercussioni per la Roma e i suoi tifosi, con un’inchiesta che ora corre su due binari paralleli: quello della giustizia sportiva dell’UEFA e quello, ben più severo, della giustizia ordinaria francese.
Come riporta il Corriere dello Sport, l’organo disciplinare di Nyon ha aperto un fascicolo sui disordini. Il club giallorosso non è nuovo a problematiche di questo tipo: la società era già sotto osservazione per i precedenti episodi di violenza avvenuti a Budapest nel 2023 e a Bilbao nella scorsa stagione. La pazienza dell’UEFA sembra ormai esaurita, e la linea dura è l’opzione più probabile. Sul tavolo c’è la possibilità concreta di imporre divieti di trasferta per i tifosi romanisti nelle prossime partite europee, una misura drastica per punire il club e prevenire il ripetersi di simili incidenti.
Se le conseguenze sportive preoccupano, quelle legali sono ancora più gravi. Dei più di cento tifosi fermati dalle forze dell’ordine francesi, 89 sono stati rilasciati dopo oltre 24 ore in commissariato. Per 13 di loro, invece, la situazione è molto più seria. Rimasti in custodia cautelare, dovranno comparire davanti al tribunale di Nizza il prossimo 26 novembre per rispondere di accuse pesantissime, tra cui associazione finalizzata alla violenza e porto d’armi improprie.
La procura francese, convinta della natura premeditata degli scontri, chiederà pene severe. Per alcuni degli ultras coinvolti, il rischio concreto è quello di una condanna fino a cinque anni di carcere. Una prospettiva drammatica che trasforma una trasferta di calcio in un incubo legale, gettando un’ombra indelebile sulla reputazione del club e della sua tifoseria.