Rottura Conte Inter, il ricordo dell’inevitabile separazione tra il tecnico pugliese e la società nerazzurra | OneFootball

Rottura Conte Inter, il ricordo dell’inevitabile separazione tra il tecnico pugliese e la società nerazzurra | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·27 ottobre 2025

Rottura Conte Inter, il ricordo dell’inevitabile separazione tra il tecnico pugliese e la società nerazzurra

Immagine dell'articolo:Rottura Conte Inter, il ricordo dell’inevitabile separazione tra il tecnico pugliese e la società nerazzurra

Rottura Conte Inter: in seguito alle dichiarazioni pungenti, ricordiamo la storia tra l’attuale allenatore del Napoli e la società nerazzurra

Nel corso degli anni, i rapporti tra Antonio Conte e l’Inter sono passati dall’armonia alla rottura definitiva. Nonostante abbiano vissuto momenti di successo, tra cui la conquista dello scudetto 2020-2021, il rapporto tra l’allenatore e il club è stato segnato da conflitti e divergenze, culminando in una separazione che ha segnato l’inizio dell’era Simone Inzaghi.

La crescita sotto la guida di Conte

Come ricorda la Gazzetta dello Sport, Conte, con il suo stile di gioco “carrarmato”, ha guidato l’Inter alla vittoria del 19° scudetto nella stagione 2020-2021, mettendo le basi per i successi futuri. Il tecnico ha trasformato la squadra in una macchina implacabile, ma la sua relazione con la dirigenza è stata complessa e, a lungo andare, conflittuale. Nonostante il trionfo in campionato, i conti del club erano in rosso, e la separazione tra Conte e l’Inter divenne inevitabile.


OneFootball Video


La rottura e l’addio

Nel maggio 2021, con il titolo vinto, si consumò la separazione definitiva. Conte non accettò l’idea di un ridimensionamento finanziario e il presunto abbandono della politica di investimenti, convinto che l’Inter stesse perdendo slancio. La separazione fu tutt’altro che pacifica, ma accompagnata da una buonauscita significativa, circa 7 milioni di euro netti. Nonostante i presagi di Conte che prevedevano una “implosione” dell’Inter, la squadra è rimasta competitiva anche con un budget ridotto, raggiungendo successi europei con Inzaghi.

L’eredità di Conte e i risultati post-Inter

Anche se il ciclo di Conte è stato caratterizzato da successi interni, i risultati in Serie A post-Inter, sotto la guida di Simone Inzaghi, non sono stati all’altezza. Inzaghi ha però condotto l’Inter a un’importante gloria europea, segnando un passaggio cruciale nella storia recente del club. Non è un caso che Inzaghi, dopo aver ottenuto la seconda stella in Champions League, abbia notato che l’Inter avrebbe potuto vincere ancora di più nei quattro anni successivi alla sua partenza.

Un futuro incerto ma competitivo

Nonostante la tensione tra Conte e l’Inter, entrambi stanno continuando a perseguire nuovi obiettivi. La lotta per il prossimo scudetto è più accesa che mai, e le sfide tra l’ex allenatore e la sua ex squadra continuano a offrire nuovi capitoli a una saga ricca di tensioni e ambizioni. La corsa al titolo si preannuncia intensa, con entrambe le parti pronte a mettere in campo ogni risorsa per conquistare la gloria.

Visualizza l' imprint del creator