Inter News 24
·19 ottobre 2025
Sabatini elogia Chivu e guarda al futuro: «È un mio pupillo, ha salvato il Parma col gioco»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·19 ottobre 2025
Walter Sabatini, storico dirigente sportivo del calcio italiano, è tornato a parlare dopo un periodo complicato, segnato da alcuni problemi fisici che lo hanno tenuto lontano dai campi. Intervenuto alla Nuova Domenica Sportiva, l’ex direttore di Roma e Inter ha analizzato la sfida dell’Olimpico tra le due sue ex squadre, soffermandosi sulle qualità del tecnico nerazzurro Cristian Chivu, da lui definito “un pupillo”.
Sabatini ha riconosciuto i grandi meriti dell’allenatore rumeno, sottolineando come la vittoria dell’Inter sulla Roma abbia confermato la solidità del progetto nerazzurro ma anche la competitività della squadra di Gian Piero Gasperini, capace di disputare una buona partita nonostante la sconfitta.
Il dirigente ha poi ricordato i tempi di Chivu al Parma, dove, a suo giudizio, il tecnico aveva già dimostrato una visione di gioco chiara e moderna. “Chi non si è accorto di lui a Parma era distratto”, ha commentato Sabatini, elogiando la capacità del giovane allenatore di salvare la squadra grazie alla qualità del suo calcio.
Durante l’intervento, Sabatini ha espresso parole di speranza anche per la Roma, parlando con entusiasmo di Bailey, giovane attaccante subentrato contro l’Inter e considerato dal dirigente un potenziale protagonista per rilanciare l’attacco giallorosso.
Non è mancato un riferimento alla Nazionale di Gennaro Gattuso, per la quale l’ex dirigente ha speso parole di grande fiducia. “Lo conosco da quando era un ragazzo a Perugia, ha dato alla squadra il suo temperamento. Non posso immaginare un Mondiale senza gli azzurri per la terza volta consecutiva”, ha detto.
Infine, Sabatini ha confermato di voler tornare presto a lavorare come direttore sportivo, mantenendo intatta la sua passione per il calcio e per la ricerca del talento. Come ha concluso con una delle sue frasi più emblematiche: “Nel calcio, la bellezza non è un lusso, ma una necessità”.
Live
Live
Live