Sampnews24
·12 settembre 2025
Sampdoria, Cuni e Coda potrebbero giocare in tandem? L’analisi sulle soluzione offensive dei blucerchiati

In partnership with
Yahoo sportsSampnews24
·12 settembre 2025
La Sampdoria si prepara alla sfida contro il Cesena, e la posizione di Massimo Coda come punto di riferimento offensivo non è mai stata così chiara. Come confermato da Tuttosport, il bomber classe 1988 sarà titolare contro i romagnoli, essendo di fatto l’unica vera prima punta nella rosa dei blucerchiati. Coda, con una lunga esperienza in Serie B e una carriera che lo ha visto protagonista in diverse piazze italiane, è considerato il perno offensivo della squadra.
Il suo ruolo sarà fondamentale in un 4-4-2 che, salvo sorprese, dovrebbe essere il modulo scelto da Donati per affrontare il Cesena. Coda è un attaccante fisico, abile nel gioco aereo e nella protezione del pallone, caratteristiche che lo rendono ideale per il ruolo di centravanti nel sistema di gioco di Donati.
L’alternativa a Coda, come riportato da Tuttosport, è il giovane Marvin Cuni, classe 2001, ma le caratteristiche del giovane attaccante sono piuttosto diverse rispetto a quelle del veterano. Cuni, pur avendo buone doti tecniche e velocità, è più un attaccante esterno o una seconda punta, capace di attaccare la profondità e di creare pericoli con le sue accelerazioni. La sua adattabilità potrebbe renderlo una valida opzione per Donati, ma sembra meno adatto a ricoprire il ruolo di punta centrale in un 4-4-2 classico.
Non è da escludere, però, che Donati possa decidere di schierare entrambi in coppia nelle prossime gare, sfruttando le caratteristiche complementari di Coda e Cuni per avere maggiore varietà offensiva. La combinazione tra l’esperienza e la fisicità di Coda e la freschezza e la velocità di Cuni potrebbe creare problemi alle difese avversarie, anche se l’ipotesi di un doppio centravanti rimane una possibilità più remota.
In vista della sfida contro il Cesena, sembra più probabile che sarà Antonin Barak, centrocampista ceco classe 1994, a sostenere Coda come sottopunta. Barak, che ha già giocato in vari ruoli offensivi durante la sua carriera, è in grado di supportare la manovra offensiva, fare da raccordo tra centrocampo e attacco e inserirsi in area con i tempi giusti. La sua abilità nel finalizzare e nel dettare i tempi di gioco lo rende ideale per agire dietro la punta nel 4-4-2, affiancando Coda nell’attacco blucerchiato.