Inter News 24
·16 settembre 2025
San Siro, ecco il progetto per il nuovo stadio: svelata la capienza e il costo finale

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·16 settembre 2025
Mentre il progetto per il nuovo San Siro è ancora in fase di sviluppo, si conosce già il nome dell’architetto che guiderà la sua realizzazione: si tratta di Norman Foster, l’archistar britannico celebre per aver progettato il nuovo Wembley e che si occuperà anche del rinnovamento di Old Trafford. La scelta di Foster rappresenta un passo importante verso la modernizzazione di uno dei templi del calcio europeo, un progetto che trasformerà completamente il volto di San Siro, ormai parte integrante della storia calcistica milanese.
Abbandonato il precedente piano de “La Cattedrale”, il nuovo stadio vedrà un aumento significativo della capienza, che passerà dai 60.000 posti iniziali a ben 71.500. Un cambiamento importante che testimonia la volontà di rendere San Siro un impianto all’altezza delle più grandi strutture sportive internazionali. Il progetto prevede due anelli e un’altezza che raggiungerà i 65 metri, un design innovativo che si distingue per la sua modernità e funzionalità. Il cantiere, come riportato da La Repubblica, dovrebbe durare circa sei anni, con la previsione di completare il nuovo stadio entro il 2031, in tempo per gli Europei di calcio 2032, che si giocheranno in Italia e Turchia.
Una delle novità principali è che l’abbattimento del vecchio Meazza non avverrà immediatamente: solo dopo la realizzazione del nuovo impianto si procederà alla demolizione dello storico stadio, che ha visto nascere e crescere i più grandi campioni del calcio internazionale.
Nel frattempo, sembra ormai giunta alla conclusione la trattativa per la vendita del vecchio stadio. Secondo quanto riportato dal quotidiano, il Comune di Milano e Inter e Milan interessati alla compravendita hanno trovato un accordo in linea di massima. La delibera sulla vendita dovrebbe arrivare domani in giunta, con una cifra definita per il trasferimento. Il Comune metterà a disposizione 22 milioni di euro, una cifra che non corrisponde ai 36 milioni inizialmente richiesti dalle squadre per le demolizioni. Tuttavia, il Comune ha deciso di applicare uno scomputo sui lavori completati, che andranno a ridurre la somma totale di 197 milioni, comprensiva del prezzo di vendita e delle aree circostanti lo stadio.
Nonostante le trattative siano ancora in fase finale, il quotidiano sottolinea come, pur non essendoci stato un incontro ufficiale tra il Comune e i club, la distanza di 14 milioni su un investimento complessivo di 1,2 miliardi di euro non dovrebbe impedire la conclusione dell’accordo. Se tutto procederà come previsto, Milano avrà a disposizione uno stadio all’avanguardia che potrebbe diventare un punto di riferimento per il calcio europeo. La nuova arena non sarà solo un simbolo del calcio, ma rappresenterà anche un importante investimento per la città, che vedrà crescere ulteriormente il suo valore come destinazione sportiva e turistica.
In questo processo di cambiamento, il nuovo San Siro si prepara a scrivere una nuova pagina della sua lunga storia, con un progetto che punta a rinnovare il volto della città e a rispondere alle sfide di un calcio che guarda sempre più al futuro.