San Siro, il futuro tra demolizione e nuova costruzione: le tappe del progetto per la casa dell’Inter | OneFootball

San Siro, il futuro tra demolizione e nuova costruzione: le tappe del progetto per la casa dell’Inter | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·14 novembre 2025

San Siro, il futuro tra demolizione e nuova costruzione: le tappe del progetto per la casa dell’Inter

Immagine dell'articolo:San Siro, il futuro tra demolizione e nuova costruzione: le tappe del progetto per la casa dell’Inter

San Siro, Milan e Inter diventano proprietari di San Siro? Ci sarà un nuovo stadio entro il 2031! Le ultime su Milan ed Inter

Il 5 novembre 2025 è una data storica per il calcio milanese: Milan e Inter sono ufficialmente diventate le nuove proprietarie di San Siro. Con la firma del rogito, i due club hanno dato il via al progetto che trasformerà l’iconico stadio, con l’intenzione di costruire un nuovo impianto all’avanguardia e di demolire gran parte dell’attuale Meazza. A gestire l’operazione dal punto di vista finanziario è stata creata una società congiunta chiamata San Siro S.p.A., che avrà il compito di portare avanti il progetto.

La joint venture tra le due squadre ha già ottenuto il finanziamento da parte di importanti gruppi bancari. Per l’acquisizione dello stadio e delle aree circostanti è stata prevista una prima linea di credito da un massimo di 124 milioni di euro, a cui seguiranno una seconda linea che può arrivare fino a 205 milioni e una terza da 25 milioni, per coprire eventuali necessità di liquidità. In totale, il finanziamento dovrebbe ammontare a circa 354 milioni di euro.


OneFootball Video


Entro febbraio 2026, sarà presentato il piano attuativo per la costruzione del nuovo stadio, che attraverserà vari passaggi burocratici, inclusa la valutazione dell’impatto ambientale e il rilascio dei titoli abilitativi secondo la “legge stadi”. I lavori di costruzione del nuovo impianto dovrebbero iniziare nell’ottobre 2027 e durare circa 36 mesi, con la previsione di completamento del nuovo San Siro entro ottobre 2030, per una possibile inaugurazione tra dicembre 2030 e gennaio 2031.

Una volta completati i lavori per il nuovo stadio, l’attuale San Siro sarà demolito, ma non prima che venga indetta una gara a evidenza pubblica per le operazioni di smantellamento. Tuttavia, una piccola parte dello stadio sarà conservata: verrà mantenuta una porzione in zona Sud-Est, tra la tribuna arancio e la curva Sud del Milan, comprendente il 30% delle rampe caratteristiche. Non è ancora chiara la destinazione dei resti dello stadio: se per esempio Highbury è stato riconvertito in condominio, per il vecchio Meazza le ipotesi spaziano da un museo a uffici. L’intera area di San Siro, una volta rifunzionalizzata, avrà un nuovo volto entro novembre 2035, concludendo un lungo processo di trasformazione.

Come appreso da La Gazzetta dello Sport, il progetto di rinnovamento e costruzione del nuovo stadio rappresenta una svolta storica per il calcio milanese. Milan e Inter si preparano a scrivere una nuova pagina della storia di San Siro, con un impianto che guarderà al futuro, mantenendo comunque il legame con la tradizione che ha fatto grande il leggendario stadio.

Visualizza l' imprint del creator