Inter News 24
·17 ottobre 2025
San Siro, il sindaco Sala assicura: «Durante le Olimpiadi, l’impianto verrà omaggiato in questo modo»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·17 ottobre 2025
Il 6 febbraio 2026, San Siro sarà il palcoscenico di uno degli eventi più attesi degli ultimi anni: la cerimonia di apertura delle Olimpiadi Invernali che si terranno a Milano. Una data storica per la città, che vedrà il leggendario stadio Giuseppe Meazza accogliere un evento internazionale di grande rilevanza. Un tributo a un’icona del calcio e dello sport, che si appresta a vivere l’ultima parte della sua vita come sede simbolica di questa celebrazione.
Il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha sottolineato l’importanza di questo momento durante la presentazione dell’evento. Secondo il primo cittadino, la cerimonia di apertura dei Giochi Invernali sarà un vero e proprio omaggio a San Siro, il quale, nonostante il progetto di costruzione di un nuovo stadio per le due squadre milanesi, rimarrà un simbolo per la città e per il calcio italiano. La scelta di celebrare l’inizio delle Olimpiadi invernali in questo stadio storico è un segno di rispetto per una struttura che ha rappresentato molto per milioni di tifosi e sportivi.
Durante i 16 giorni in cui Milano ospiterà i Giochi Invernali, la città si prepara a un afflusso record di visitatori. Si prevede infatti l’arrivo di circa 800.000 persone, un numero decisamente superiore alla media di 300-400 mila che solitamente affolla la città durante eventi di tale portata. La cerimonia di apertura, con San Siro come cornice, rappresenta solo l’inizio di un programma ricco di emozioni e spettacoli che coinvolgerà non solo gli sportivi, ma anche i cittadini milanesi e tutti gli appassionati di sport.
Nonostante il grande entusiasmo, Sala ha ribadito la necessità di prepararsi al meglio per l’evento. Oltre alla realizzazione di strutture dedicate e alla gestione dei flussi di visitatori, c’è ancora molto lavoro da fare sul coinvolgimento diretto dei cittadini, affinché l’evento rappresenti davvero una festa per tutta la città. Milano si sta preparando a diventare il centro del mondo sportivo, un’opportunità unica per mostrare la sua accoglienza, la sua passione e la sua capacità di organizzare eventi di respiro internazionale.
Con l’approssimarsi delle Olimpiadi, San Siro vivrà un’ulteriore celebrazione della sua lunga e gloriosa storia, contribuendo a rendere indimenticabile l’inizio dei Giochi.
SAN SIRO – «La cerimonia di apertura dei Giochi Invernali sarà un tributo a San Siro. Bisogna prepararsi perché al di là del dire che siamo pronti c’è ancora da lavorare sul coinvolgimento dei cittadini. In genere in quel periodo ne arrivano 300-400. Per le Olimpiadi stiamo facendo i conti almeno sul doppio. Sta partendo il progetto di un nuovo stadio per le due squadre ma San Siro resta un’icona e mi piace che sia la sede della cerimonia per le Olimpiadi per l’ultima parte della sua vita».