San Siro Inter, duro sfogo di Marotta sul tema stadio: ecco a quali politici si riferiva il presidente | OneFootball

San Siro Inter, duro sfogo di Marotta sul tema stadio: ecco a quali politici si riferiva il presidente | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·22 settembre 2025

San Siro Inter, duro sfogo di Marotta sul tema stadio: ecco a quali politici si riferiva il presidente

Immagine dell'articolo:San Siro Inter, duro sfogo di Marotta sul tema stadio: ecco a quali politici si riferiva il presidente

San Siro Inter, duro sfogo di Marotta sul tema stadio: ecco a quali politici si riferiva il presidente del club nerazzurro

Beppe Marotta, amministratore delegato dell’Inter, ha espresso preoccupazione e irritazione riguardo alla situazione legata a San Siro. Il dirigente nerazzurro ha definito “imbarazzante” il contesto attuale, sottolineando come Milano, città di rilevanza europea e mondiale, veda lo sport e il calcio in secondo piano. Marotta ha ribadito che Inter e Milan, come eccellenze sportive della città, hanno necessità urgenti di un nuovo stadio per garantire modernità e competitività. Il presidente nerazzurro, nel corso della sua intervista a Dazn, avrebbe accennato alla posizione “troppo conservativa” di alcuni politici di vecchia data.

Il ruolo del Comitato Sì Meazza e delle opposizioni

Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, le tensioni ruotano attorno alla posizione del Comitato Sì Meazza, guidato dall’ex vicesindaco Luigi Corbani, che ha presentato esposti e ricorsi contro la vendita dello stadio e delle aree limitrofe. La situazione è resa ancora più complessa dalle divisioni politiche all’interno del Comune di Milano.


OneFootball Video


Le critiche dei consiglieri Giungi e Fedrighini

In particolare, il consigliere del Pd, Alessandro Giungi, presidente della Commissione Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026, ha segnalato la propria esclusione dalla seduta di commissione di mercoledì scorso, contestando la procedura. Giungi ha precisato che l’accordo prevedeva il suo coinvolgimento nell’analisi della proposta di delibera e ha minacciato di tutelare i propri diritti in tutte le sedi qualora la situazione non fosse sanata con una nuova convocazione.

Anche il consigliere ambientalista Enrico Fedrighini ha preso posizione, aggiungendo ulteriore pressione sul Comune e dimostrando come il dibattito si stia accendendo ulteriormente. Oggi è prevista la seconda delle quattro commissioni che, nell’arco di pochi giorni, dovrà portare a una decisione definitiva sulla questione stadio.

Prospettive per il futuro del calcio a Milano

La partita politica e amministrativa su San Siro resta aperta. L’Inter e il Milan attendono risposte concrete, con la prospettiva di un investimento privato da circa un miliardo e mezzo che potrebbe trasformare il complesso in una struttura moderna e funzionale, valorizzando Milano come polo sportivo e culturale. La pressione su Palazzo Marino cresce, con la necessità di trovare un equilibrio tra esigenze delle società calcistiche e iter burocratico, per evitare ulteriori ritardi su un tema centrale per il futuro del calcio meneghino.

L’attenzione resta alta e gli sviluppi dei prossimi giorni saranno decisivi per capire se il progetto del nuovo stadio vedrà finalmente luce, garantendo una soluzione moderna a Inter e Milan e tutelando il prestigio sportivo della città.

Visualizza l' imprint del creator