Inter News 24
·29 settembre 2025
San Siro Inter, la nascita di un nuovo stadio: ecco le informazioni dettagliate ed i prezzi del progetto

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·29 settembre 2025
MILANO, 29 settembre 2025 – Il futuro di San Siro sembra ormai segnato. Se la vendita dello stadio dovesse ricevere il via libera, l’impianto storico dedicato a Giuseppe Meazza vedrà la sua trasformazione radicale. La curva Sud rimarrà intatta, diventando un museo che racconterà la storia del leggendario stadio e dei campioni che l’hanno calcato, ma per il resto si procederà con l’abbattimento dell’attuale struttura per far posto a un nuovo, moderno stadio da 71.500 posti.
Il progetto, che coinvolge sia Inter che Milan, ha suscitato entusiasmo, ma anche dibattiti. I fautori del nuovo impianto lo vedono come un “investimento strategico per il futuro” e un “segno tangibile dell’impegno verso la città di Milano”. Con una spesa complessiva di 1,2 miliardi di euro, il nuovo stadio rappresenta non solo un ammodernamento sportivo, ma anche una rigenerazione urbana che comprende circa 281.000 metri quadrati di nuovi spazi.
I lavori di progettazione sono stati affidati agli studi di architettura Foster + Partners e Manica, con la supervisione di due figure di rilievo mondiale come Lord Norman Foster e David Manica. Il design del nuovo stadio prevede un’infrastruttura con due grandi anelli e una memoria storica degli anni Cinquanta, studiata per garantire una visibilità ottimale da ogni settore.
Il progetto non si limita alla costruzione di un nuovo stadio: la zona circostante sarà completamente trasformata, con un’area che rimarrà attiva 365 giorni all’anno. Il cuore pulsante di questo nuovo spazio sarà la fan zone, una zona interamente dedicata ai tifosi, dove si svolgeranno eventi temporanei e attività di aggregazione. Attorno allo stadio sorgeranno negozi, ristoranti, uffici, hotel e aree commerciali, creando una cittadella dello sport che renderà il nuovo San Siro un luogo vivo e dinamico anche nei giorni senza partite.
Questo progetto è stato pensato per essere un fiore all’occhiello per la città, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche architettonico e culturale. Con la sua realizzazione, Milano vedrà un ulteriore potenziamento della propria identità come capitale dello sport e dell’intrattenimento internazionale.
Live
Live