Inter News 24
·25 agosto 2025
San Siro, ipotesi sconto a Inter e Milan: 30 milioni in meno per le bonifiche

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·25 agosto 2025
Il futuro di San Siro entra in una fase decisiva, con un nuovo scenario economico che potrebbe favorire Inter e Milan nella trattativa per l’acquisizione dello stadio e delle aree circostanti. Secondo quanto riportato da La Repubblica, l’intesa tra i club e Palazzo Marino prevede un incasso per il Comune di circa 160 milioni di euro, una cifra inferiore rispetto ai 197 milioni stimati inizialmente dall’Agenzia delle Entrate.
La differenza – circa 30 milioni – è legata ai costi di bonifica e ad alcune spese accessorie che, secondo la Legge Stadi, spettano al Comune. Durante le negoziazioni, i due club hanno insistito perché questi oneri fossero scalati dal prezzo di vendita. La soluzione individuata è una clausola che obbliga comunque le società a partecipare a parte delle spese, fissando però un tetto massimo a carico dell’amministrazione comunale.
Il nodo centrale resta la valutazione del prezzo, attualmente sotto la lente della Procura e della Corte dei conti, incaricate di verificare la congruità dell’operazione. Il Consiglio comunale dovrà esprimersi entro fine settembre: non sarà un passaggio semplice, vista la presenza di almeno sei consiglieri di maggioranza contrari alla vendita e le incertezze del centrodestra, diviso tra voto favorevole e astensione.
Come contropartita politica, al Consiglio sarà lasciata la libertà di decidere la destinazione delle risorse ottenute. Tra le ipotesi in campo ci sono nuovi investimenti nello sport cittadino e la riqualificazione delle piscine comunali chiuse, al centro di numerose proteste nei mesi estivi.
Il Partito Democratico ha posto dei “paletti” chiari per approvare la delibera: più verde pubblico, distanza di sicurezza dalle abitazioni e progetti per la riqualificazione del quartiere. I democratici chiedono inoltre garanzie per evitare una futura rivendita immediata dello stadio da parte dei club.
Intanto resta aperta anche la questione del vincolo storico: per il Comune scatterebbe ufficialmente il 10 novembre, ma la Procura sta verificando se non sia già in vigore, basandosi su documentazioni fotografiche del 1955. Nel frattempo, i comitati cittadini, come “Sì Meazza” guidato da Luigi Corbani, hanno depositato nuovi esposti.
Un intreccio di politica, giustizia e interessi sportivi che renderà i prossimi mesi decisivi per il destino della Scala del calcio.