Inter News 24
·23 settembre 2025
San Siro, la Uefa lo boccia su tutti i fronti: non superati questi requisiti

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·23 settembre 2025
Il futuro di San Siro continua a essere al centro del dibattito, e le ultime valutazioni hanno messo in evidenza importanti criticità che potrebbero compromettere la possibilità di ospitare eventi internazionali di alto livello. Dopo le dichiarazioni di Beppe Marotta, amministratore delegato dell’Inter, che ha sottolineato come lo stadio non risponda più ai requisiti per grandi eventi internazionali, arriva la conferma dai numeri: San Siro non soddisfa ben 11 dei 22 requisiti necessari per ospitare la finale di Champions League 2027.
Le cifre che emergono dalle analisi tecniche evidenziano lacune importanti in vari ambiti. In particolare, l’analisi del Meazza da parte degli esperti dell’UEFA ha attribuito punteggi poco soddisfacenti in molte categorie fondamentali per ospitare eventi di tale portata. Ecco il dettaglio delle valutazioni:
Questi punteggi mostrano chiaramente che, sebbene San Siro abbia alcuni punti di forza, come le aree di ospitalità per gli ufficiali e il buon punteggio riguardante la trasmissione televisiva, l’impianto non raggiunge gli standard richiesti in settori fondamentali come la sostenibilità, l’accessibilità e la sicurezza, elementi chiave per eventi internazionali di livello superiore.
Non solo la finale di Champions League, ma anche la possibilità di ospitare UEFA EURO 2032 sembra essere in discussione per San Siro. Come sottolineato in una lettera inviata al Comune di Milano, l’impianto non soddisfa uno dei requisiti fondamentali: l’assenza di barriere di separazione tra i settori dello stadio, ovvero il cosiddetto fence-free. Questo punto, considerato cruciale per gli standard della UEFA, evidenzia una distanza significativa tra San Siro e i requisiti richiesti per ospitare eventi come l’Euro 2032.
La comunicazione è stata successivamente citata dall’assessora comunale allo Sport, Martina Riva, durante la commissione consiliare che ha discusso la delibera sulla vendita dello stadio a Milan e Inter. Questo è un chiaro segno che la questione della ristrutturazione o della sostituzione dell’impianto è più urgente che mai.
Alla luce delle considerazioni tecnico-strutturali, appare sempre più evidente che San Siro non è più in grado di competere con gli standard richiesti per ospitare eventi di altissimo livello. La questione della vendita dello stadio a Milan e Inter diventa quindi ancora più cruciale, con i club che devono prendere una decisione che potrebbe influenzare il futuro del calcio a Milano.
La ristrutturazione di San Siro o la creazione di un nuovo impianto sembra essere l’unica strada percorribile per garantire alla città di Milano la possibilità di ospitare eventi internazionali di grande calibro come le finali di Champions League e i tornei UEFA. Ma, come evidenziato dai numeri, l’attuale impianto non può più sostenere il peso di tali aspettative senza un significativo intervento strutturale.
Con il tempo che scorre, la città di Milano si trova di fronte a un bivio: rinnovare San Siro per renderlo conforme agli standard moderni o costruire un nuovo stadio che possa diventare il nuovo cuore pulsante del calcio milanese.
Live
Live
Live