Milannews24
·14 novembre 2025
San Siro, Milan e Inter programmano il futuro: ecco cosa succederà. Il nuovo impianto…

In partnership with
Yahoo sportsMilannews24
·14 novembre 2025

Per Milano, e il calcio milanese, il 5 novembre 2025 diventa una data storica. Con la finalizzazione del rogito, Milan e Inter sono diventate le co-proprietarie ufficiali dello stadio San Siro e delle aree circostanti. Questo passaggio formale dà il via libera al loro progetto congiunto: costruire un’avveniristica arena e procedere alla dismissione della maggior parte del leggendario Meazza.
Per la gestione operativa e finanziaria dell’iniziativa è stata costituita una società veicolo comune, la San Siro S.p.A., che sarà il perno di questa mastodontica trasformazione. La joint venture si è già assicurata l’appoggio di grandi istituti bancari, ottenendo linee di credito che prevedono un finanziamento totale di circa 354 milioni di euro, destinati all’acquisto e alle prime fasi di sviluppo.
La tabella di marcia del progetto è ambiziosa: il piano attuativo per la costruzione sarà depositato entro febbraio 2026 e dovrà attraversare le necessarie procedure, tra cui la valutazione ambientale. L’avvio dei lavori è fissato per ottobre 2027, con una durata stimata di 36 mesi. Ciò significa che la consegna del nuovo impianto è attesa per ottobre 2030, con una possibile inaugurazione ufficiale tra dicembre 2030 e gennaio 2031.
Una volta completato il successore, l’attuale stadio verrà disassemblato tramite gara pubblica. Come riportato da La Gazzetta dello Sport, si è deciso di preservare una memoria storica di San Siro, conservando una porzione nella zona Sud-Est, inclusa circa un terzo delle iconiche rampe. Il destino di questa sezione, che potrebbe diventare museo o spazi uffici, resta da definire. L’intera riqualificazione dell’area sarà completata entro novembre 2035, chiudendo un capitolo e aprendone uno nuovo per l’impianto simbolo di Milano.









































