Inter News 24
·9 ottobre 2025
San Siro, nuovi passi in avanti per Inter e Milan: il piano per la gestione

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·9 ottobre 2025
La struttura societaria che permetterà a Inter e Milan di avviare la costruzione del nuovo stadio di San Siro è ormai completata. Come riportato da MF–Milano Finanza, i due club hanno dato vita a due società veicolo di scopo, Blueco e Red Stadco, controllate rispettivamente dall’Inter e dal Milan al 100%. Le due entità, nate a ridosso del voto decisivo del Consiglio Comunale di Milano, rappresentano il primo passo concreto verso l’acquisizione definitiva del “vecchio” Meazza e l’avvio del progetto del nuovo impianto condiviso.
Secondo quanto spiegato da Calcio&Finanza, Blueco e Red Stadco possiedono in parti uguali Nsm Holding, la società terza costituita il 3 ottobre con sede in Piazzale Moratti, che entro la fine di ottobre acquisterà ufficialmente dallo Stato e dal Comune di Milano lo stadio Meazza e i relativi diritti edificatori sull’area di San Siro.
Alla guida delle due società ci saranno dirigenti di alto profilo provenienti direttamente dalle strutture finanziarie dei club. Per Red Stadco, controllata del Milan, è stato nominato Filippo Guidotti Mori, direttore amministrativo rossonero dal febbraio 2025. Per Blueco, rappresentante dell’Inter, ci sarà Andrea Accinelli, Chief Financial Officer del club di Viale della Liberazione, figura di fiducia nel nuovo corso societario legato al fondo Oaktree.
Nel Consiglio di Amministrazione di Nsm Holding siederanno sei membri, tre per club: per l’Inter, Massimiliano Catanese (referente di Oaktree), Carlo Ligori (vicepresidente delle Global Opportunities di Oaktree) e Katherine Ralph, manager di punta del fondo americano; per il Milan, oltre a Guidotti Mori, anche Stefano Cocirio (CFO rossonero) e Francesco Bramante, rappresentante del fondo RedBird Capital.
Lo statuto della holding prevede alcune clausole chiave per garantire equilibrio e trasparenza: lo stadio resterà di proprietà congiunta di Inter e Milan per almeno 15 anni, e in caso di uscita di uno dei due club, l’altro avrà diritto di prelazione per subentrare nel progetto. Inoltre, è prevista la possibilità di aprire a investitori esterni o soci di minoranza, scelta strategica per favorire l’ingresso di nuovi capitali e ridurre l’indebitamento complessivo necessario alla costruzione del nuovo San Siro.
Con la creazione di Blueco, Red Stadco e Nsm Holding, Inter e Milan compiono così un passo decisivo verso il futuro del calcio milanese, ponendo le basi finanziarie e organizzative per realizzare un impianto moderno, sostenibile e all’altezza delle ambizioni dei due club.