Inter News 24
·14 novembre 2025
San Siro, tra storia e innovazione: il processo di modernizzazione e l’acquisto da parte di Inter e Milan

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·14 novembre 2025

Nel 1990, il terzo anello di San Siro fu completato, con la costruzione di 11 torri cilindriche in cemento armato che garantivano l’accesso alle gradinate. Con la nuova struttura, lo stadio arrivò a ospitare 85.700 posti a sedere, tutti coperti da lastre in policarbonato, che migliorarono il comfort per i tifosi.
Nel corso degli anni, San Siro è stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione. Nel 2016, grazie a un investimento di 32,5 milioni di euro, lo stadio ha ottenuto la quinta stella UEFA, una certificazione di eccellenza che ha permesso di ospitare eventi di altissimo livello. Il 28 maggio 2016, San Siro ha ospitato la finale di Champions League tra Real Madrid e Atletico Madrid, con il Real che ha trionfato. Gli interventi comprendevano la realizzazione di 12 sky lounge, una sala executive per i tifosi VIP, il rifacimento completo dei bagni, la riduzione delle barriere tra spalti e campo, e la creazione di posti più comodi per il pubblico.
Il 5 novembre 2025, Inter e Milan hanno ufficialmente acquisito San Siro e l’area circostante dal Comune di Milano, con un prezzo finale di 197 milioni di euro. Questa mossa segna una nuova era per lo stadio, che, sebbene abbia visto secoli di storia calcistica, entra ora in una fase di gestione privata, con Milan e Inter che potranno prendere decisioni autonome sul futuro del leggendario impianto.
Come appreso da La Gazzetta dello Sport, San Siro continua a essere un simbolo non solo per Milano, ma per tutto il calcio mondiale. Con l’acquisizione da parte delle due squadre, il futuro dello stadio è ora nelle mani di Inter e Milan, che preparano una nuova era per il loro leggendario impianto.









































