Inter News 24
·14 novembre 2025
Scaroni annuncia: «Nuovo San Siro come Citylife, muoverà 4.5 miliardi! E l’impatto socioeconomico…»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·14 novembre 2025

Il presidente del Milan, Paolo Scaroni, ha parlato del futuro dello stadio di San Siro in un’intervista al settimanale economico ‘Moneta’, in distribuzione domani. Il numero uno del club rossonero ha delineato la visione del progetto, appena acquistato ufficialmente insieme all’Inter, che porterà alla costruzione di un nuovo impianto all’avanguardia, pronto entro la stagione 2030-2031. Scaroni ha sottolineato l’enorme portata dell’investimento, non solo per i club ma per l’intera città.
Secondo Scaroni, il nuovo stadio può rappresentare un vero e proprio “motore di scatto” per la crescita di Milano. Il presidente lo ha paragonato a quanto rappresentato da CityLife e Porta Nuova, definendoli casi-simbolo di rigenerazione e sviluppo urbano contemporaneo che hanno contribuito a ridisegnare l’immagine internazionale della città.
L’impatto socioeconomico, ha spiegato Scaroni, sarà rilevante. La sola fase di costruzione muoverà oltre 4,5 miliardi di euro, con un ritorno stimato di 2,5 euro per ogni euro investito. Le ricadute in Lombardia toccheranno i 3 miliardi, di cui almeno 950 milioni destinati specificamente alla Città Metropolitana di Milano. Una volta a stadio operativo, il beneficio stimato per il territorio supererà i 3 miliardi l’anno. Inoltre, l’area e il nuovo impianto dovrebbero attrarre almeno mezzo milione di visitatori l’anno.
PAROLE – «Può rappresentare il motore di uno scatto per la crescita di Milano, come lo furono CityLife e Porta Nuova: due casi-simbolo di rigenerazione e sviluppo urbano contemporaneo che hanno contribuito a ridisegnare Milano e a rafforzarne l’immagine internazionale. L’impatto socioeconomico sarà rilevante: in fase di costruzione muoverà oltre 4,5 miliardi di euro. Per ogni euro investito, ci sarà un ritorno di 2,5 euro. Le ricadute in Lombardia saranno di 3 miliardi, di cui non meno di 950 milioni nella Città Metropolitana di Milano. A stadio operativo, il beneficio stimato per il territorio supererà 3 miliardi l’anno. E contiamo che da nuovo, lo stadio e l’area circostante attrarranno almeno mezzo mln di visitatori l’anno».









































