OneFootball
Diego D'Avanzo·2 febbraio 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Diego D'Avanzo·2 febbraio 2025
Il derby di Milano si fa sempre più vicino e la sua bellezza sta anche nella sua imprevedibilità. Certe volte, però, la sorpresa non è nel risultato, quanto nei suoi marcatori.
Vediamo i 10 "eroi per caso" che hanno segnato in un derby o addirittura deciso la partita più importante per i milanisti e gli interisti.
Difensore o centrocampista brasiliano, acquistato dal Milan nel 1997 dal Napoli: André Cruz ha dei buoni piedi per impostare la manovra ed è uno specialista dei calci piazzati.
Per questo il 22 novembre 1997 nel derby di andata va dal dischetto e segna il 2-2 definitivo. Quello rimarrà il suo unico gol in Serie A con il Milan (a segno un'altra volta in Coppa Italia).
Nel derby di ritorno della stagione 2018/19 vanno a segno due marcatori insospettabili: Bakayoko fa gol con una girata di testa e Musacchio su una mischia in area di rigore trova la rete nel finale. Due gol inutili vista la vittoria nerazzurra per 3-2.
Per Bakayoko resterà l'unico gol della carriera con il Milan, per Musacchio invece resterà l'unico in Serie A (ne aveva segnato un altro in Europa League per i rossoneri).
Una carriera in Serie A e soltanto 3 gol nel nostro campionato, uno di questi nel derby di Milano. Il difensore dell'Inter Massimo Paganin, il 29 ottobre 1995 segna su calcio d'angolo il gol del vantaggio contro il Milan: partita finita 1-1.
Per Paganin resterà la sola rete in Serie A con la maglia dell'Inter, mentre ne segnerà poi un'altra in Coppa Italia durante la stagione successiva.
A metà degli anni 2010 Milan e Inter hanno offerto molti derby al di sotto delle aspettative, ma la rete di Joel Obi del 23 novembre 2014 con la successiva capriola rimane un'icona di quell'epoca.
Quello contro il Milan resta l'unico gol di Obi in Serie A con la maglia dell'Inter, in totale ha segnato 2 reti per i nerazzurri contando tutte le competizioni.
Un esterno destro con una buona carriera in Serie A, tanta velocità ma poca propensione al gol. Uno di questi arriva in Coppa Italia nella stagione 84/85: derby di Coppa Italia nella semifinale di ritorno e il suo gol dell'1-1 vale la finale (poi persa) al Milan.
Scarnecchia dopo aver finito la carriera è diventato un importante chef tanto da lavorare anche in un ristorante stellato, oltre a gestire attualmente un locale a Roma.
Un centrocampista con tanta corsa e pochi gol nei piedi: Andrea Seno gioca due stagioni nell'Inter e il 15 aprile 1995 con un colpo di testa su calcio d'angolo segna il gol dell'1-0 nel derby, rete che apre le marcature alla vittoria per 3-1.
Questo è l'ultimo dei gol con la maglia nerazzurra ma è anche l'ultimo della carriera in Serie A (4 in totale).
Una sola stagione all'Inter, 13 presenze e un solo gol segnato per Ezequiel Schelotto. Più precisamente il 24 febbraio 2013 nel derby contro Milan, pareggiato grazie al suo colpo di testa su assist di Nagatomo al 71' dopo essere subentrato 3 minuti prima.
Soltanto 7 gare giocate con il Milan, 5 in campionato e 2 in Coppa Italia durante la stagione 1997/1998. Il terzino norvegese Steinar Nilsen è riuscito a segnare un gol contro l'Inter nel derby di Coppa Italia, addirittura su calcio di punizione.
Il quarto di finale d'andata finisce 5-0 e permette al Milan di avanzare, arriverà sino alla finale dove perderà contro la Lazio. Nilsen non giocherà mai più in Serie A, scendendo in B al Napoli prima di tornare in Norvegia.
Cristian Zapata è tra i goleador più prolifici di questa classifica: ben 9 gol in Serie A, tra cui il famosissimo colpo di testa del 15 aprile 2017 al 97' minuto che è valso il 2-2 finale al Milan. Non è tanto il marcatore in sé quanto l'eccezionalità del momento a rendere iconica questa rete.
Un altro nome che non poteva mancare è quello di Cosmin Contra: terzino di spinta di nazionalità rumena, un solo anno al Milan e ben 3 reti tra cui il golazo all'incrocio dei pali nel derby d'andata del 2001/2002: è il 2-1 momentaneo del 4-2 finale ottenuto in rimonta.
Un altro gol che ha fatto solo intravedere il talento di un giocatore è quello di Hakan Sukur: bomber storico della nazionale turca che nel 2000/01 gioca all'Inter. Nell'unica stagione in nerazzurro segna soltanto 5 reti, una nel derby d'andata al volo su assist di Seedorf.
Infine non si può non inserire Federico Giunti nel leggendario 6-0 del Milan nel 2001: calcio di punizione che non viene deviato da nessuno, portiete ingannato e palla in rete per il suo unico gol in Serie A con il Milan (3 in totale per i rossoneri).
📸 Emilio Andreoli - 2019 Getty Images