Serie A 2025/2026: nuove regole per gare rinviate e interrotte | OneFootball

Serie A 2025/2026: nuove regole per gare rinviate e interrotte | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: calvar.it

calvar.it

·30 luglio 2025

Serie A 2025/2026: nuove regole per gare rinviate e interrotte

Immagine dell'articolo:Serie A 2025/2026: nuove regole per gare rinviate e interrotte

La Lega Serie A ha pubblicato il nuovo regolamento ufficiale per il recupero delle gare non iniziate e per la prosecuzione delle partite interrotte nei campionati Serie A Enilive e Primavera 1 per la stagione sportiva 2025/2026.

Si tratta di un documento importante che introduce criteri più chiari, tempistiche definite e nuove indicazioni sui giocatori impiegabili nei match non portati a termine. Un aggiornamento fondamentale in vista della nuova stagione, che punta a garantire regolarità del calendario e tutela della competitività sportiva.


OneFootball Video


Quando si recuperano le partite non iniziate?

Secondo l’Art. 1 del regolamento, le gare non iniziate devono essere recuperate il giorno successivo a quello fissato, salvo tre eccezioni:

  • Impraticabilità persistente del terreno di gioco, certificata dal direttore di gara.
  • Sovrapposizione con una finestra FIFA, con obbligo di rilascio dei calciatori.
  • Impossibilità oggettiva o disciplinare, come sanzioni FIGC o fatti che impediscano la disputa del match.

In questi casi, il recupero sarà disposto alla prima data utile, come definito dall’Art. 3.

Come funziona la prosecuzione delle gare interrotte?

L’Art. 2 regola invece le modalità di prosecuzione delle gare iniziate ma interrotte (es. per maltempo o eventi imprevisti):

  • Si giocano solo i minuti rimanenti, a partire dalla situazione esatta al momento dell’interruzione.
  • La prosecuzione è prevista il giorno successivo, con le stesse eccezioni già viste per le gare non iniziate.
  • La quantità di minuti da giocare viene determinata dal direttore di gara, con decisione inappellabile.

Cos’è la “prima data utile”?

L’Art. 3 introduce il concetto di prima data utile: una data libera nel calendario con almeno due giorni di riposo pieni sia prima che dopo la gara, per entrambe le squadre coinvolte, e senza conflitti con la sosta FIFA.

Un criterio chiaro che punta a evitare congestionamenti e a preservare l’integrità fisica dei calciatori.

Chi può giocare la prosecuzione?

L’Art. 4 regola la questione più delicata: quali calciatori sono utilizzabili nella prosecuzione di una gara interrotta?

  • I calciatori tesserati al momento dell’interruzione (eccetto svincolati o trasferiti).
  • Fino a tre nuovi tesserati, purché non trasferiti tra le due squadre.

Attenzione anche al conteggio delle sostituzioni: quelle già effettuate valgono anche nella prosecuzione.

Perché queste regole sono importanti?

In un calendario sempre più fitto, tra impegni internazionali e competizioni nazionali, era fondamentale per la Lega Serie A stabilire una normativa univoca e aggiornata per gestire in modo ordinato i casi di gare sospese o rinviate. Il nuovo regolamento risponde a questa esigenza con chiarezza, trasparenza e rispetto delle esigenze sportive.

Visualizza l' imprint del creator