DirettaCalcioMercato
·17 novembre 2025
Serie A, i calciatori più costosi a bilancio: Vlahovic in testa con 41,7 milioni

In partnership with
Yahoo sportsDirettaCalcioMercato
·17 novembre 2025

Quanto pesa un singolo giocatore sui conti di un club di Serie A? Ecco una classifica dei calciatori con l’impatto economico più alto per la stagione 2025/26. La valutazione prende in considerazione sia lo stipendio lordo sia la quota di ammortamento del cartellino o, nel caso dei prestiti, il costo della formula utilizzata.
Al primo posto della graduatoria c’è Dusan Vlahovic: l’attaccante serbo della Juventus inciderà sui conti bianconeri per circa 41,7 milioni di euro, di cui oltre 19 milioni solo per l’ammortamento del cartellino. Si tratta del valore più alto tra tutti i calciatori della Serie A, in un anno che potrebbe coincidere con l’ultimo della sua attuale permanenza a Torino, salvo eventuale rinnovo contrattuale.
Segue Lorenzo Lucca, centravanti del Napoli, con un costo annuo di circa 17,7 milioni, di cui 14 milioni legati all’ammortamento. Per Lucca e altri acquisti recenti del club partenopeo, i contratti sono strutturati con quote decrescenti, più alte nel primo anno e ridotte negli anni successivi. Questa modalità consente di registrare plusvalenze più consistenti in caso di cessione, ma grava maggiormente sui conti nel breve periodo.
Chiude il podio Lautaro Martinez dell’Inter, con un costo complessivo di 17,6 milioni, frutto di un aumento dello stipendio lordo e di un ammortamento ridotto dopo il rinnovo dello scorso anno.
Altri nomi importanti nella top 10 della Serie A comprendono Sam Beukema e Romelu Lukaku del Napoli, con rispettivamente 17 e 16,8 milioni di euro, e Christopher Nkunku, nuovo acquisto del Milan, stimato a 16,6 milioni. Completano la lista Teun Koopmeiners e Gleison Bremer alla Juventus, e Rasmus Hojlund, in prestito, con un costo annuo di 15,2 milioni.
Dal punto di vista percentuale, l’impatto dei top player sui bilanci dei club è significativo: Vlahovic rappresenta il 17,7% dei costi complessivi della rosa della Juventus, Lautaro circa il 9% per l’Inter, mentre Nkunku incide per l’8,6% sui costi del Milan. Tra i club più importanti, Lucca pesa per il 7,4% sui conti del Napoli, Dovbyk per il 7,7% sulla Roma.
Si evidenzia come le strategie di gestione dei cartellini e dei contratti influenzino non solo la competitività sul campo, ma anche l’equilibrio economico dei club, rendendo il costo dei calciatori uno dei fattori chiave nella pianificazione finanziaria della stagione.









































