Serie A, la Juventus spende ma l’Inter vince: sei anni di strategie opposte e risultati diversi | OneFootball

Serie A, la Juventus spende ma l’Inter vince: sei anni di strategie opposte e risultati diversi | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·8 settembre 2025

Serie A, la Juventus spende ma l’Inter vince: sei anni di strategie opposte e risultati diversi

Immagine dell'articolo:Serie A, la Juventus spende ma l’Inter vince: sei anni di strategie opposte e risultati diversi

Serie A: bianconeri in passivo, nerazzurri competitivi e vincenti con la linea del player trading! Le ultime in vista di Juventus Inter

Il derby d’Italia non è soltanto una partita di calcio, ma lo specchio di due filosofie divergenti. Negli ultimi sei anni, Juventus e Inter hanno intrapreso percorsi differenti sul piano gestionale ed economico, con risultati opposti sia sul campo che nei bilanci.

Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, la Vecchia Signora ha puntato su grandi investimenti, mentre i nerazzurri hanno costruito un modello basato sulla sostenibilità e sul cosiddetto player trading. La strategia del club di Viale della Liberazione, sostenuta dall’esperienza di Beppe Marotta e Piero Ausilio, ha prodotto un ciclo vincente senza appesantire i conti.


OneFootball Video


L’Inter: sostenibilità e trofei

Il principio cardine dell’Inter è stato «comprare bene per valorizzare e rivendere». Una linea adottata sotto la presidenza di Steven Zhang e che oggi, con il fondo Oaktree, prosegue con la stessa logica. Il bilancio delle operazioni di mercato tra entrate e uscite ha registrato un attivo di poco più di 33 milioni, mentre il palmarès si è arricchito con due scudetti, due Coppe Italia e tre Supercoppe italiane, oltre a due finali di Champions League raggiunte.

Allenatori come Antonio Conte e Simone Inzaghi hanno dato continuità a questo progetto, e ora la palla passa a Cristian Chivu, chiamato a confermare la competitività della squadra in un contesto sempre più esigente.

La Juventus: spese elevate e pochi successi

Diverso il quadro per la Juventus, che nello stesso arco temporale ha fatto registrare un passivo di circa 310 milioni di euro sul mercato. Un esborso pesante, che non ha portato ai risultati sperati: i bianconeri hanno vinto soltanto due Coppe Italia e una Supercoppa italiana, restando a secco in campionato.

Dati che pesano anche sul bilancio complessivo della Serie A: da sola la Juventus ha prodotto il 52% del saldo negativo totale. Una cifra che evidenzia le difficoltà del club nel trasformare gli investimenti in risultati concreti.

Il derby d’Italia, dunque, non è solo rivalità storica: è anche la contrapposizione tra due strategie che, almeno finora, hanno premiato la via della sostenibilità interista rispetto agli sforzi economici bianconeri.

Visualizza l' imprint del creator