Calcio e Finanza
ยท28 gennaio 2025
Serie A, spettatori 24/25: Milan sempre in vetta, Cagliari al 98% di riempimento
![Immagine dell'articolo:Serie A, spettatori 24/25: Milan sempre in vetta, Cagliari al 98% di riempimento](https://image-service.onefootball.com/transform?w=280&h=210&dpr=2&image=https%3A%2F%2Fwww.calcioefinanza.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2025%2F01%2Fcagliari-v-torino-serie-a.webp)
In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
ยท28 gennaio 2025
Chi ha la media spettatori piรน alta in Serie A? Il campionato 2024/25 prosegue senza sosta anche nellโanno nuovo, e considerando che abbiamo ormai superato il giro di boa di questa edizione del torneo, รจ possibile delineare con sempre maggiore precisione e affidabilitร la classifica degli spettatori tra i club della massima serie.
Un dato che ricade sui bilanci delle societร , dato che quella dei โricavi da stadioโ rimane una delle voci principali del conto economico insieme ai diritti televisivi e ai ricavi commerciali, ma che riguarda anche la distribuzione dei ricavi da diritti televisivi del campionato.
Fino a questo momento la Serie A, nel suo complesso, sta mantenendo una media piuttosto alta: 30.790 spettatori per ogni gara, con un tasso di riempimento degli stadi pari al 92,06%. Era dalla stagione 1997/98 che non si vedevano numeri di questa portata negli impianti dei club del massimo campionato italiano. Vola anche il tasso di riempimento degli stadi, in netta crescita โ almeno fino a questo momento โ rispetto allโ83% con il quale si รจ chiusa la passata edizione della Serie A.
Guardando alla classifica stilata da Calcio e Finanza, superata la metร stagione il primato per la media spettatori รจ del Milan, che nelle sue partite casalinghe ha fatto registrare una media che tocca i 71.639 spettatori a gara, di oltre mille unitร superiore ai 70.455 spettatori dellโInter. Il podio si chiude con la Roma, che nelle sue gare casalinghe ha avuto oltre 62mila spettatori. In top 5 anche il Napoli e la Lazio, che hanno rispettivamente quasi 50mila e 43mila spettatori medi.Da segnalare diversi casi particolari. Il primo รจ quello del Genoa, che ha giocato undici partite in casa. Tuttavia, la sfida casalinga di campionato con la Juventus รจ stata disputata a porte chiuse a seguito degli scontri tra i tifosi del Grifone e della Sampdoria in occasione del Derby della Lanterna di Coppa Italia. Per questo motivo, le partite indicate nella classifica sono solamente nove e il match con i bianconeri non รจ stato considerato nella media spettatori e riempimento, dal momento in cui i tifosi erano impossibilitati ad accedere allโimpianto.
Il secondo รจ quello del Bologna, che ha disputato una partita casalinga in meno a causa del rinvio del match contro il Milan. Questo dato sarร recuperato al momento della disputa dellโincontro, ma รจ importante da segnalare poichรฉ influisce sul totale dei tifosi che hanno frequentato il DallโAra fino a questo momento.
Il terzo riguarda la situazione della Fiorentina, con la gara contro lโInter rinviata dopo i primi 17โ a causa del malore accorso in campo ad Edoardo Bove che ha portato allโinterruzione della gara, poi posticipata a data da destinarsi. Per questo motivo, anche per la Fiorentina non sono stati considerati i dati della sfida con i nerazzurri, in attesa del recupero della partita.
Chiaramente, la media spettatori dipende in parte (soprattutto per alcune societร ) anche dalla capienza degli stadi a disposizione di ogni realtร del campionato italiano. Per questo motivo รจ interessante indagare anche il tasso di riempimento, ovvero la media degli spettatori in rapporto ai posti disponibili in ogni impianto per le sfide del campionato di Serie A.
Da questo punto di vista, attualmente in vetta cโรจ il Cagliari, con una percentuale che supera il 98%. Segue la Juventus in classifica, con una percentuale molto simile a quella della societร sarda, intorno al 97,8&. Tra le altre, completa il podio lโAtalanta a quota 97,2%, con il Como intorno al 97,%. Seguono ancora il Milan e il Genoa, con quasi il 95%.
Live