Inter News 24
·20 ottobre 2025
Sommer Inter, la svolta con Chivu: meno regista e più portiere! Da qui la crescita del numero dei clean sheet

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·20 ottobre 2025
L’Inter di Cristian Chivu sta dimostrando una ritrovata solidità difensiva, frutto non solo della crescita complessiva dei singoli, ma anche di una precisa scelta tattica che segna un netto cambio di rotta rispetto al recente passato. La Gazzetta dello Sport pone l’accento su un aspetto fondamentale: la decisione di non forzare più la costruzione dell’azione dal basso attraverso il portiere.
Nella filosofia di Chivu, il portiere non è più il regista che imposta l’azione usando i piedi come primo costruttore di gioco. L’estremo difensore, il roccioso svizzero Yann Sommer, può certamente ricevere la palla indietro, ma questo avviene per lo più per necessità tattica, quando la pressione avversaria non lascia alternative, e mai come scelta predeterminata. L’obiettivo primario dei nerazzurri è orientare il gioco sempre in avanti.
Questa mentalità proattiva ha avuto effetti immediati e misurabili sui numeri della fase difensiva. Le imperfezioni in retroguardia sono gradualmente svanite man mano che la squadra ha metabolizzato i nuovi principi di gioco, basati su un baricentro più alto e un pressing più aggressivo. Anche l’attenzione e la concentrazione dei singoli giocatori sono cresciute esponenzialmente.
I dati sono eloquenti: nelle prime tre giornate della stagione, il club meneghino aveva incassato sei gol. Nelle sei partite successive, il dato è crollato drasticamente a sole due reti subite (entrambe in match vinti contro Sassuolo e Cremonese), segnando un’inversione di tendenza impressionante.
La conseguenza più diretta di questa ritrovata coesione e del cambio di filosofia è il crollo verticale dei tiri subiti in media a partita. Se all’inizio della stagione la squadra avversaria calciava verso la porta di Sommer e del secondo portiere Josep Martinez, lo spagnolo, con una media di 11,3 conclusioni a gara, questo dato è sceso in maniera drastica fino a una media di appena 7,1 tiri subiti a incontro. Un netto miglioramento che testimonia la ritrovata capacità dell’Inter di blindare la propria area e di dominare gli avversari.
Live