💣Spalletti-Juve: come gioca? Chi SALE e SCENDE: David, Koop, Yildiz e...📉 | OneFootball

💣Spalletti-Juve: come gioca? Chi SALE e SCENDE: David, Koop, Yildiz e...📉 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Diego D'Avanzo·29 ottobre 2025

💣Spalletti-Juve: come gioca? Chi SALE e SCENDE: David, Koop, Yildiz e...📉

Immagine dell'articolo:💣Spalletti-Juve: come gioca? Chi SALE e SCENDE: David, Koop, Yildiz e...📉

Luciano Spalletti sarà il nuovo allenatore della Juventus (qui i dettagli del contratto) e il tecnico ha accettato anche perché ritiene che il club abbia la rosa adatta per il suo calcio.

Ma quale sarà il gioco di Spalletti alla Juve: il 4-3-3 che ha fatto le fortune del Napoli oppure il 4-2-3-1 per valorizzare alcuni giocatori chiave?


OneFootball Video


4-2-3-1

Spalletti non è un integralista dei moduli e potrebbe virare dal 4-3-3 proposto col Napoli al 4-2-3-1 che avrebbe pregi e difetti.

YILDIZ AL CENTRO, KOOP SACRIFICATO 

Immagine dell'articolo:💣Spalletti-Juve: come gioca? Chi SALE e SCENDE: David, Koop, Yildiz e...📉

La scelta di usare il 4-2-3-1 sembra la più indicata per mettere Yildiz sulla trequarti: zona di campo in cui far vedere tutte le sue qualità da "10", insieme a una punta con cui dialogare e degli esterni da servivere nella media profondità.

Una scelta di questo tipo chiude lo spazio all'idea di rivedere Koopmeiners da trequartista, perché il suo modo di intepretare il ruolo è opposta: tiro da fuori, inserimento senza palla oppure breve progressione tra il centrocampo e la trequarti. 

Vedere Koop in un centrocampo a due uomini sembra altrettanto difficile: l'unico regista della Juventus è Locatelli mentre Thuram sembra insostituibile. Koopmeiners con il 4-2-3-1 rischia seriamente di diventare il primo ricambio dei due mediani, oppure l'uomo che può far cambiare modulo a partita in corso.

Allo stesso tempo Spalletti apprezza Koopmeiners, tanto da averlo richiesto a Giuntoli ai tempi del Napoli, quando il centrocampista giocava ancora per l'Atalanta.


LE DUE ALI: UNA DI SPINTA E UNA CONSERVATIVA? E OPENDA...

Immagine dell'articolo:💣Spalletti-Juve: come gioca? Chi SALE e SCENDE: David, Koop, Yildiz e...📉

Un esterno sarà di sicuro offensivo: Conceicao e Zhegrova sulla destra sono i candidati principali, mentre sulla sinistra non è da escludere l'opzione di McKennie: così da poter adattare il modulo con un centrocampo più folto in fase difensiva e avere un uomo d'inserimento fisico in quella offensiva.

In quella posizione sarà da valutare la predisposizione di Openda, magari a partita in corso e considerando il tipo di avversario. La rosa della Juventus è plasmabile ma Spalletti non ha tempo di fare troppi esperimenti: tendenza che è costata l'esonero proprio a Tudor.


4-3-3

Il 4-3-3 metterebbe in risalto alcuni elementi, mentre altri giocatori potrebbero essere allontanati dalle zone chiave.

LOCATELLI, KOOP E THURAM PROTAGONISTI

Immagine dell'articolo:💣Spalletti-Juve: come gioca? Chi SALE e SCENDE: David, Koop, Yildiz e...📉

Nonostante Spalletti in Nazionale abbia sempre preferito altri giocatori in mediana rispetto a Locatelli, nella Juventus rappresenta l'unica alternativa come regista. Nel 4-3-3 sarebbe una scelta quasi obbligata, dandogli nuovamente centralità nella posizione che ha occupato negli ultimi anni.

Questa stagione infatti ha giocato molto in campionato ma alternandosi tra centrocampo a 3 oppure a 2 uomini, inoltre in Champions League è partito da titolare solo in un'occasione, all'interno di una mediana insieme a McKennie.

Al contrario Koopmeiners potrebbe risolvere la domanda: "In quale ruolo gioca?". All'interno del 4-3-3 dovrebbe agire da mezzala e avere spazio per inserirsi e palleggiare tra le linee: un po' alla "Zielinski", senza essere né un trequartista di raccordo né un mediano puro. 

Kephren Thuram invece potrebbe ricoprire la posizione che Anguissa occupava nel Napoli: palloni recuperati, risalita del campo in velocità e dinamismo in entrambe le fasi. Con qualunque allenatore, Thuram è un irrinunciabile sia in un centrocampo a 2 sia a 3 uomini.


YILDIZ SULLA FASCIA, ENIGMA ESTERNO DX E LA PUNTA 

Immagine dell'articolo:💣Spalletti-Juve: come gioca? Chi SALE e SCENDE: David, Koop, Yildiz e...📉

Un altro giocatore certo del posto è Kenan Yildiz: allontanarlo dall'area di rigore e metterlo sulla fascia potrebbe limitarne le qualità. Insomma, Yildiz non è un esterno alla Kvaratskhelia che dà il meglio di sé con tanti uomini da dribblare: è in grado di farlo, ma vicino all'area e nei mezzi spazi sulla trequarti ha dimostrato di segnare e fare assist.

Sulla destra è alta la probabilità di vedere un giocatore a piede invertito: Conceicao e Zhegrova partono in vantaggio rispetto a Openda, che rischia di essere sacrificato con il 4-3-3.

Tudor infatti lo vedeva come attaccante, posizione in cui però resta vivo il ballottaggio tra David e Vlahovic. Probabilmente in questa Juventus ci sarà solo una punta titolare e Openda - abituato in un attacco a due nel Lipsia - rischia il posto.


Il ballottaggio in attacco e la difesa

Immagine dell'articolo:💣Spalletti-Juve: come gioca? Chi SALE e SCENDE: David, Koop, Yildiz e...📉

Se Spalletti sceglierà la difesa a 4 uomini, un giocatore di quelli impiegati recentemente resterà fuori: sicuramente ci saranno Gatti e Cambiaso (già allenati in Nazionale) mentre sono da capire i ruoli di Kelly, Rugani e Kalulu, la cui posizione di terzino è stata criticata a Tudor.

Quando tornerà a disposizione, la difesa titolare si candida a essere Bremer-Gatti: anche perché la necessità di avere un difensore mancino (come Kelly) in una difesa a 3, diventa semplicemente un'opzione in un reparto a 4.

Immagine dell'articolo:💣Spalletti-Juve: come gioca? Chi SALE e SCENDE: David, Koop, Yildiz e...📉

Il ballotaggio più discusso sarà sempre quello tra David e Vlahovic: per una questione di progetto a lungo termine sarà importante inserire sin da subito il canadese nella formazione titolare, soprattutto se venisse scelto un 4-2-3-1 con grande qualità centrale sull'asse Yildiz-David.

Spalletti però sa lavorare con tipologie di attaccanti completamente diversi: Dzeko, Icardi, Osimhen, Vucinic e tanti altri. Tutti differenti tra loro ma schierati in relazione al contesto che avevano intorno.


📸 Valerio Pennicino - 2025 Getty Images

Visualizza l' imprint del creator