Calcio e Finanza
·3 settembre 2025
Spese record per il calciomercato a livello mondiale: spesi quasi 10 miliardi

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·3 settembre 2025
La finestra di mercato di metà anno 2025 (dal 1° giugno al 2 settembre 2025, compresi i trasferimenti conclusi durante la finestra di mercato speciale dal 1° al 10 giugno 2025 a causa della FIFA Club World Cup 2025) ha confermato un altro periodo di crescita significativa nel mercato internazionale dei trasferimenti dei calciatori, con il calcio maschile e femminile che hanno superato i precedenti record di attività e spesa, secondo i dati diffusi oggi dalla FIFA.
Il mercato maschile continua a registrare livelli senza precedenti di attività e spesa, mentre il settore femminile ha continuato a dimostrare una rapida crescita, sottolineando la sua crescente professionalizzazione e il suo fascino per i club e i giocatori di tutto il mondo. Nel calcio professionistico maschile, durante la finestra di mercato di metà anno 2025 sono stati conclusi quasi 12.000 trasferimenti internazionali, un nuovo record.
La spesa per i diritti di trasferimento è salita a 9,76 miliardi di dollari, la cifra più alta mai registrata a metà anno e con un aumento di oltre il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024.
L’Inghilterra ha consolidato la sua posizione di leader mondiale negli investimenti nei talenti, impegnando oltre 3 miliardi di dollari in trasferimenti, l’importo più alto mai speso da una singola federazione. In questa classifica, l’Italia si piazza sul podio con 950 milioni di dollari, appena alle spalle della Germania (980 milioni di dollari) ma davanti alla Francia (730 milioni di dollari) e la Spagna (666 milioni di dollari).
Per quanto riguarda invece gli incassi, la classifica vede
Per quanto riguarda il saldo, la Premier League è quella che ha registrato un saldo maggiormente negativo, pari a -1,65 miliardi di dollari, davanti all’Arabia Saudita (-451 milioni) e alla Turchia (-164 milioni). Nella top 10 dei saldi negativi trova spazio anche l’Italia, chiudendo a quota -63 milioni.
Al contrario, il Paese che ha registrato il saldo maggiormente positivo è la Francia, con un incasso netto di 543 milioni di euro, meglio di Belgio (+327 milioni) e Germania (+274 milioni).
“Abbiamo osservato un mercato dei trasferimenti in pieno fermento sia nel calcio maschile che in quello femminile”, ha dichiarato Emilio Garcia Silvero, Chief Legal & Compliance Officer della FIFA. “Sebbene si tratti di uno sviluppo rilevante nel calcio maschile a un anno dalla Coppa del Mondo FIFA 2026, l’aumento delle cifre relative ai trasferimenti nel calcio femminile è altrettanto notevole, in quanto conferma la crescita esponenziale di questo sport a livello di club”.