Calcio e Finanza
·23 ottobre 2025
Sporting Lisbona, bond da oltre 200 milioni per ristrutturare lo stadio Alvalade

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·23 ottobre 2025
Lo Sporting Lisbona ha annunciato un’importante operazione finanziaria: l’emissione di obbligazioni per un valore complessivo di 225 milioni di euro, con l’obiettivo di finanziare la ristrutturazione del proprio stadio, il José Alvalade, inaugurato nel 2003. A riportarlo è il sito spagnolo Palco23.
Questa operazione si inserisce in un piano del club portoghese che punta a modernizzare le proprie infrastrutture e a rafforzare la propria posizione sia a livello sportivo che commerciale. L’emissione dei bond è realizzata attraverso una nuova controllata del club, denominata Sporting Entertainment, incaricata della gestione e dello sfruttamento economico dell’impianto. L’operazione prevede un tasso d’interesse fisso annuo del 5,75% e una scadenza fissata per il 2053. La banca statunitense JP Morgan figura come partner finanziario principale nella strutturazione dell’operazione.
Il club ha inoltre sottolineato l’ottima accoglienza riservata dal mercato: la domanda per le obbligazioni ha raggiunto quasi i 2 miliardi di euro, superando di oltre tre volte l’offerta iniziale da 225 milioni, a conferma della forte fiducia degli investitori istituzionali nel progetto del club. Dal punto di vista strategico, questa iniziativa consente allo Sporting di garantirsi un finanziamento a lungo termine per la ristrutturazione dello stadio, un intervento che non solo migliorerà l’esperienza dei tifosi, ma potenzierà anche le attività commerciali del club (hospitality, eventi, sponsorizzazioni). La modernizzazione dello stadio José Alvalade si inserisce in una tendenza più ampia del calcio europeo volta ad adattare gli impianti ai nuovi modelli di business.
Nel bilancio relativo all’esercizio chiuso il 30 giugno 2025, lo Sporting ha registrato un utile netto di 20 milioni di euro, con un incremento del 66% rispetto all’anno precedente. I ricavi operativi, al netto delle plusvalenze, hanno raggiunto i 148,1 milioni di euro, in crescita del 45% rispetto alla stagione 2023-24. Il fatturato complessivo è salito a 265 milioni di euro, stabilendo un nuovo record per il club. Questi risultati riflettono un miglioramento sia nella gestione sportiva che in quella economica, in un esercizio chiuso in attivo per il quarto anno consecutivo.