Stadio Ferraris, Genoa e Sampdoria consegnano il piano nei tempi: riparte il progetto Penaranda | OneFootball

Stadio Ferraris, Genoa e Sampdoria consegnano il piano nei tempi: riparte il progetto Penaranda | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·3 ottobre 2025

Stadio Ferraris, Genoa e Sampdoria consegnano il piano nei tempi: riparte il progetto Penaranda

Immagine dell'articolo:Stadio Ferraris, Genoa e Sampdoria consegnano il piano nei tempi: riparte il progetto Penaranda

Presentata al Comune bozza di fattibilità tecnico-economica per la ristrutturazione dello stadio Ferraris: obiettivo Euro 2032

Un passo decisivo verso il futuro dello stadio Luigi Ferraris di Genova e verso il sogno della città di ospitare i Campionati Europei di calcio 2032. Nella giornata di giovedì 2 ottobre, la società Genova Stadium – costituita da Genoa CFC e UC Sampdoria – ha consegnato al Comune la bozza del documento di fattibilità tecnico-economica per la ristrutturazione dello storico impianto di Marassi.

Il progetto Penaranda come base di partenza

Il piano riprende il progetto firmato dall’architetto di fama internazionale Hembert Penaranda, già noto per interventi di riqualificazione di grandi impianti sportivi in Europa. L’idea è quella di modernizzare completamente il Ferraris, mantenendone però l’identità storica e il legame con il quartiere di Marassi.


OneFootball Video


Secondo quanto riportato da Il Secolo XIX, il dossier rappresenta un tassello fondamentale per candidare lo stadio genovese tra gli impianti designati a ospitare le partite di Euro 2032. Gli interventi previsti includono:

  • ammodernamento delle tribune e dei servizi interni;
  • adeguamento agli standard UEFA in termini di sicurezza e accessibilità;
  • efficientamento energetico e sostenibilità ambientale;
  • creazione di spazi polifunzionali per eventi extra-calcistici.

Tempistiche e prossimi passi

Nonostante la consegna del documento, l’iter amministrativo non è ancora avviato. L’apertura dei cantieri è prevista per il 2026, con l’inizio dei lavori tra l’estate e l’autunno. Ci sarà quindi circa un anno per definire i dettagli e superare eventuali ostacoli burocratici.

Il Comune di Genova avrà ora il compito di valutare la proposta e proseguire il dialogo con i due club cittadini. L’obiettivo condiviso è trasformare il Ferraris in uno stadio moderno e funzionale, capace di diventare un polo d’attrazione per la città e per i tifosi.

Un impianto simbolo di due squadre e di una città

Il Luigi Ferraris è uno degli stadi più iconici d’Italia, teatro delle sfide del Genoa, il club più antico del Paese, e della Sampdoria, storica vincitrice dello scudetto 1990-91 guidata allora da Vujadin Boškov, allenatore carismatico e amatissimo. Negli anni, il Ferraris ha visto giocare campioni come Roberto Mancini, fantasista blucerchiato, e Diego Milito, bomber argentino del Genoa prima di diventare protagonista con l’Inter.

Con la prospettiva di Euro 2032, Genova punta a restituire nuova vita al suo stadio, unendo tradizione e innovazione per scrivere un nuovo capitolo della sua storia calcistica.

Visualizza l' imprint del creator