Calcionews24
·9 ottobre 2025
Stadio Parma, svolta vicina? Queste dichiarazioni lasciano pochi dubbi

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·9 ottobre 2025
Il percorso verso il nuovo stadio Parma sembra destinato a prolungarsi ancora. L’assessore allo Sport del Comune di Parma, Marco Bosi, ha fatto il punto sulla situazione durante la trasmissione Parma Europa su 12TvParma, chiarendo che, ad oggi, il Comune non ha ancora ricevuto il progetto aggiornato del nuovo Tardini.
«Il progetto del Nuovo Tardini? No, non l’abbiamo ricevuto e non l’ho neanche visto in bozza, lo dico onestamente – ha spiegato Bosi –. Non ho problemi a dirlo, perché è giusto che i cittadini sappiano a che punto siamo».
L’assessore ha poi illustrato i motivi del rallentamento. A metà aprile, il Parma Calcio ha comunicato la volontà di passare da un cantiere unico a una realizzazione «a stralci”. Questa scelta, ha sottolineato Bosi, comporta un rifacimento quasi completo del progetto tecnico del nuovo stadio Parma. «Il passaggio a una costruzione per fasi significa ripensare il progetto da capo – ha dichiarato –. Il parcheggio sotterraneo previsto inizialmente non potrà essere realizzato sotto il campo, che dovrà restare sempre disponibile per le partite. Alcune strutture verranno abbattute, come i Distinti, mentre resta da capire se saranno mantenute o meno le due curve, che non presentano particolari problemi strutturali ma necessitano di interventi per migliorarne la funzionalità».
Bosi ha anche ribadito che il Comune di Parma chiederà al club di affrontare con serietà alcune questioni fondamentali legate alla sicurezza e all’accessibilità dello stadio. «Ci sono aspetti che dovranno essere risolti in modo convincente – ha sottolineato –. Ad esempio, l’eventuale eliminazione del fossato attorno al campo e, soprattutto, la realizzazione di percorsi di accesso adeguati per le persone con disabilità. È un tema per noi molto importante e non potrà essere trascurato».
Il progetto del nuovo stadio Parma rappresenta una tappa cruciale per il futuro del club e della città, ma il suo iter appare ancora lungo e complesso. La necessità di ridefinire la struttura in più fasi e di adeguarla alle richieste tecniche e normative rallenta la tabella di marcia, ma l’obiettivo resta quello di consegnare a Parma un impianto moderno, sostenibile e pienamente accessibile, in grado di valorizzare la tradizione sportiva e il legame storico tra la città e il suo stadio.