Stadio Roma, il Consiglio di Stato respinge il ricorso cautelare sull’abbattimento degli alberi | OneFootball

Stadio Roma, il Consiglio di Stato respinge il ricorso cautelare sull’abbattimento degli alberi | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·18 novembre 2025

Stadio Roma, il Consiglio di Stato respinge il ricorso cautelare sull’abbattimento degli alberi

Immagine dell'articolo:Stadio Roma, il Consiglio di Stato respinge il ricorso cautelare sull’abbattimento degli alberi

La quarta sezione del Consiglio di Stato ha respinto l’appello cautelare del Comitato contrario allo Stadio della Roma a Pietralata. Dopo il no del Tar, quindi, sull’abbattimento di 26 alberi nell’area destinata al futuro impianto, anche il Consiglio di Stato non ha accolto le richieste.

Dopo l’udienza andata in scena lo scorso 13 novembre, oggi è arrivata la sentenza. Nella decisione, in particolare, i giudici del Consiglio di Stato sottolineano come il ricorso presenti possibili profili di inammissibilità, sui quali sarà il TAR a pronunciarsi.


OneFootball Video


Inoltre, le ragioni degli appellanti sono state giudicate generiche: non spiegano in modo concreto quale danno diretto subirebbero dall’eventuale abbattimento degli alberi. Infine, non c’è nemmeno il tema del pericolo attuale: la Regione infatti non ha ancora rilasciato il nullaosta per l’abbattimento, quindi non c’è alcun rischio imminente.

“Considerato che, prescindendo (in questa fase) dall’esame dei profili di rito sollevati dalle parti resistenti – si legge nella sentenza -, il Collegio non ravvisa, sotto il profilo del periculum in mora, i presupposti per la concessione della invocata tutela cautelare, atteso che, da un lato, le allegazioni degli odierni appellanti si rivelano a riguardo generiche e inidonee ad individuare un pregiudizio grave ed irreparabile in relazione alla loro posizione giuridica soggettiva, dall’altro, nella relazione impugnata con motivi aggiunti (nel giudizio di primo grado) si evidenzia comunque la necessità di acquisire il preventivo assenso della Regione per le aree boscate”, conclude la sentenza.

Visualizza l' imprint del creator