DirettaCalcioMercato
·15 ottobre 2025
Torino, è già tempo di bilanci per i giocatori in scadenza: chi resta e chi rimane?

In partnership with
Yahoo sportsDirettaCalcioMercato
·15 ottobre 2025
La pausa per le Nazionali ha permesso al Torino anche di fare un bilancio sul futuro dei giocatori in scadenza contrattuale: ecco chi potrebbe restare.
Prima di giugno 2026, il Torino dovrà fare delle scelte importanti sui giocatori che sono in scadenza con il club granata. La lista è folta e le decisioni da prendere sono diverse tra calciatori che potrebbero lasciare il club a zero in estate, e tra i vari prestiti. Iniziamo questo giro di interrogativi proprio dai giocatori arrivati in prestito quest’estate. Tra questi troviamo, Asllani e Ngonge sono i due calciatori destinati a rientrare rispettivamente all’Inter e al Napoli al termine del campionato. Qualora la società decidesse di trattenerli, avrebbe comunque la possibilità di esercitare il diritto di riscatto per acquisirli a titolo definitivo.
Rimanendo sui giocatori arrivato in prestito, ci sono anche quelli che hanno un obbligo di riscatto condizionato, ossia che al verificarsi di determinati condizionati il Toro sarà obbligato ad esercitare il proprio riscatto dai rispettivi club di provenienza. Fanno parte di questa situazione i profili di Anjorin, Simeone e Nkounkou.
Ma le valutazioni del Torino non si fermano qui: in casa granata si guarda anche ai contratti in scadenza nel 2026, come quelli di Lazaro, Tameze, Sazonov e Savva. Ad esempio Lazaro, dopo un’ottima stagione, sta vivendo un inizio di campionato complicato e il suo futuro resta in bilico. Situazione opposta per Tameze, che con Baroni ha ritrovato spazio e fiducia, tanto da poter meritare un prolungamento del contratto.
Infine ci sono i giocatori con opzione di rinnovo dove figurano i nomi di Maripan, Schuurs, Ilkhan, Masina, Popa e Paleari. I loro contratti, in scadenza nel giugno 2026, prevedono infatti una clausola che permetterebbe al Torino di prolungare il rapporto per un’ulteriore stagione. Nei prossimi mesi, tutti proveranno a sfruttare al meglio le occasioni in campo per convincere la società a esercitare l’opzione e puntare ancora su di loro anche in vista del futuro.
Tante questioni in bilico per un Torino già proiettato al futuro, ma inevitabilmente il Toro che verrà passerà dalle prestazioni e il rendimento di una stagione che attualmente sta deludendo in termini di prestazioni e di classifica.