Juventusnews24
·20 ottobre 2025
Vaciago durissimo: «Talenti della Next Gen bruciati per investire in bidoni. Ma chi paga per tutto questo?»

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·20 ottobre 2025
Il direttore di Tuttosport, Guido Vaciago, ha offerto una lucida analisi sulla complessa crisi che sta attraversando la Juventus. Prendendo spunto dalla recente, e per molti versi inspiegabile, sconfitta subita ieri dalla squadra di Tudor contro il Como, partita disputata allo stadio Sinigaglia, Vaciago ha affidato a un editoriale il suo pensiero critico. Il cuore del problema, secondo il direttore, risiede in una profonda instabilità societaria che si protrae da troppo tempo e che rende impossibile una programmazione seria.
Vaciago dipinge un quadro di caos gestionale: «La situazione è confusa» – spiega – «Nelle ultime cinque stagioni, la Juventus ha avuto quattro dirigenze e tre allenatori (quattro contando Montero). Il garbuglio delle decisioni è così inestricabile da rendere difficile, forse impossibile, ricostruire quando, come e che cosa è andato storto».
Questa continua girandola ai vertici, sottolinea il giornalista, ha inevitabilmente minato le fondamenta di qualsiasi strategia a lungo termine. In un simile contesto di perenni cambiamenti, diventa impossibile costruire qualcosa di solido. Vaciago utilizza un’immagine molto forte per descrivere l’effetto di questa instabilità. Insomma, in tutti questi cambiamenti, «il vorticoso girare di questa giostra gestionale ha accartocciato qualsiasi progettualità, rendendo ordinaria l’emergenza», aggiunge.
Per rendere ancora più concreto il suo pensiero, Vaciago porta un esempio emblematico che riguarda uno degli investimenti più importanti del club: Dusan Vlahovic. La parabola del centravanti serbo è, per il direttore, il simbolo di questa confusione programmatica. «In tre stagioni è passato dall’essere considerato il salvatore della patria a un equivoco tecnico fino a trasformarsi in un indesiderato. Così come, molti talenti della Next Gen sono stati bruciati per fare soldi, poi investiti in bidoni».
L’analisi di Vaciago si conclude poi con una dura riflessione sul tema della responsabilità. Chi paga per queste decisioni sbagliate? Secondo il direttore di Tuttosport, il sistema creatosi all’interno del club ha generato una sorta di impunità diffusa, dove la colpa viene sistematicamente scaricata. In aggiunta, infatti, Vaciago scrive: «Nessuno ha avuto modo di pagare le conseguenze dei suoi errori, perché già altrove quando si sono presentate, ma in compenso tutti hanno avuto modo di rovesciare, sulle spalle dei predecessori, le responsabilità di qualsiasi magagna».
Live
Live
Live