Var, la svolta storica: gli arbitri spiegheranno le decisioni in diretta allo stadio | OneFootball

Var, la svolta storica: gli arbitri spiegheranno le decisioni in diretta allo stadio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·5 agosto 2025

Var, la svolta storica: gli arbitri spiegheranno le decisioni in diretta allo stadio

Immagine dell'articolo:Var, la svolta storica: gli arbitri spiegheranno le decisioni in diretta allo stadio

Un nuovo capitolo nella storia dell’arbitraggio italiano si apre con una riforma destinata a incidere profondamente sulla trasparenza e sulla comunicazione nel calcio professionistico.

Var, la svolta storica: gli arbitri spiegheranno le decisioni in diretta allo stadio

A partire dalla prossima stagione, infatti, gli arbitri di Serie A e Serie B spiegheranno pubblicamente – allo stadio e in diretta televisiva – le decisioni assunte in seguito a interventi del VAR.


OneFootball Video


Ad annunciarlo ufficialmente è stato Gianluca Rocchi, designatore arbitrale, durante il raduno precampionato tenutosi a Cascia. L’introduzione dell’“announcement in campo” rappresenta, secondo Rocchi, “un passo avanti fondamentale nella comunicazione, un ambito su cui stiamo lavorando da anni con crescente trasparenza”.

L’innovazione, già sperimentata in alcune partite di Coppa Italia nella scorsa stagione, verrà ora adottata su base regolare nel massimo campionato. Gli arbitri avranno il compito di spiegare in tempo reale, di fronte al pubblico presente allo stadio e ai telespettatori, le motivazioni alla base di una decisione VAR, contribuendo così a rendere più comprensibile il loro operato e a consolidare la fiducia nel sistema arbitrale.

Comunicazione in tempo reale: chiarezza come obiettivo primario “Ci stiamo preparando intensamente sotto il profilo comunicativo”, ha spiegato Rocchi, sottolineando l’importanza di utilizzare un linguaggio accessibile e omogeneo. “Abbiamo selezionato un gruppo ristretto di arbitri che si sono formati anche su questi aspetti. Vogliamo che il messaggio arrivi chiaro, senza interpretazioni ambigue”.

Nonostante non sia previsto un tempo massimo per l’intervento al microfono, sarà posta particolare attenzione alla qualità del contenuto e alla coerenza nel linguaggio, pur lasciando ogni arbitro libero di esprimersi con il proprio stile personale.

Dialogo sì, ma con rispetto: tolleranza zero per gli attacchi Rocchi ha anche lanciato un messaggio chiaro a calciatori e dirigenti: “Siamo disponibili al confronto, ma non tollereremo comportamenti aggressivi o irrispettosi. Soprattutto all’inizio della stagione saremo pronti a prendere provvedimenti disciplinari severi, se necessario, per dare un segnale inequivocabile”.

Il designatore ha inoltre evidenziato i progressi nelle relazioni con i capitani, auspicando un clima di collaborazione più maturo con tutte le componenti del sistema calcio.

Più trasparenza, meno silenzi Un punto cruciale è stato anche l’autocritica su alcune carenze comunicative del passato. “Lo scorso anno abbiamo comunicato troppo poco. Abbiamo cercato di proteggere il gruppo arbitrale, ma così facendo abbiamo perso occasioni per spiegare e farci capire”, ha ammesso Rocchi.

L’intento ora è ribaltare l’approccio: maggiore apertura, maggiore trasparenza. Esperienze come quella del format televisivo “Open VAR” hanno già dimostrato che spiegare in modo diretto e puntuale le decisioni arbitrali contribuisce sensibilmente ad abbattere i pregiudizi e ad aumentare la comprensione del pubblico.

Una scelta coraggiosa, un calcio più consapevole La decisione di introdurre l’annuncio delle decisioni VAR in diretta rappresenta una svolta non solo tecnica, ma anche culturale. Un segnale forte verso un calcio più moderno, trasparente e partecipato, in cui la figura dell’arbitro si apre finalmente al confronto pubblico senza rinunciare all’autorevolezza.

Un cambio di paradigma che potrà influenzare non solo la percezione del pubblico, ma anche il modo in cui il calcio italiano gestisce le controversie, le proteste e il dialogo tra le parti in campo. Una svolta epocale, che potrebbe presto fare scuola anche a livello internazionale.

Visualizza l' imprint del creator