Women’s PFA Players’ of the Year 2024/2025: chi sono le sei candidate al Premio | OneFootball

Women’s PFA Players’ of the Year 2024/2025: chi sono le sei candidate al Premio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio Femminile Italiano

Calcio Femminile Italiano

·12 luglio 2025

Women’s PFA Players’ of the Year 2024/2025: chi sono le sei candidate al Premio

Immagine dell'articolo:Women’s PFA  Players’ of the Year 2024/2025: chi sono le sei candidate al Premio

Come ogni anno, i membri della PFA (Professional Footballers Association, in italiano l’Associazione dei Calciatori Professionisti) che ha il compito di tutelare gli atleti e le atlete che giocano a calcio, ha delineato le sei candidate al Women’s PFA Players’ of the Year del 2024/25. L’ambìto premio figura tra i più prestigiosi in Inghilterra, e venir nominate rappresenta un grande motivo d’orgoglio perché rappresenta un riconoscimento importante alle imprese compiute sul rettangolo verde durante la stagione. La premiazione avverrà in una serata d’eccezione (la 52° cerimonia annuale dei PFA Awards) il 19 di agosto a Manchester.

Le Campionesse d’Europa dell’Arsenal annoverano due nomi in lizza: Alessia Russo e Mariona Caldentey. La grande stagione dell’attaccante classe ’99 le è valsa la nomina di capocannoniere della WSL con 12 reti messe a segno, abbastanza per venir scelta tra le sei eccellenze. Mariona Caldentey, nel suo primo anno con la maglia delle Gunners (si trasferita in Inghilterra dopo dieci anni in cui ha indossato la casacca del Barcellona), dalla sua posizione di centrocampista offensiva, non solo ha raggiunto 9 gol e 5 assist in WSL ma si è mostrata fondamentale anche in Women’s Champions League (in 15 presenze è andata con profitto in rete per 8 volte).


OneFootball Video


Il Chelsea, campione imbattuto della Women Soccer League, ha la sua rappresentanza con Erin Cuthbert. La centrocampista scozzese classe ’98 che veste la maglia delle Blues dal 2016, è una costante per la squadra di Sonia Bompastor. In questa stagione, in 18 presenze in FA WSL, ha segnato quattro reti.

Mary Fowler, attaccante australiana del Manchester City, entra nella Top Six dopo aver messo a segno sei gol e sette assist in campionato in 17 partite giocate. A lei si aggiunge la centrocampista giapponese Yui Hasegawa compagna di squadra di Fowler nel City. Alla classe ’97, che ha avuto un passato anche in Italia con la maglia rossonera e che il 4 settembre 2024 è stata inserita anche tra le contendenti al Pallone D’Oro, è stato riconosciuto lo stile di gioco vincente.

Ultima candidata, ma non per importanza, è Phallon Tullis-Joyce. L’estremo difensore statunitense, vincitrice del Guanto d’oro della WSL, ha disputato una stagione eccezionale con il Manchester United. La classe ’96 ha tenuto la porta della sua squadra inviolata per 13 partite su 22, e ha subito solo 16 gol.

Visualizza l' imprint del creator