Abbonamenti Juve: quanto ha guadagnato il club bianconero dalla campagna 2024/25. Le cifre e i ricavi ufficiali nella nota | OneFootball

Abbonamenti Juve: quanto ha guadagnato il club bianconero dalla campagna 2024/25. Le cifre e i ricavi ufficiali nella nota | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·26 de setembro de 2025

Abbonamenti Juve: quanto ha guadagnato il club bianconero dalla campagna 2024/25. Le cifre e i ricavi ufficiali nella nota

Imagem do artigo:Abbonamenti Juve: quanto ha guadagnato il club bianconero dalla campagna 2024/25. Le cifre e i ricavi ufficiali nella nota

Abbonamenti Juve: quanto ha guadagnato la società bianconera dalla campagna 2024/25. Le cifre ufficiali con tutti i ricavi

La Juventus, nel comunicato ufficiale relativo all’approvazione del bilancio al 30 giugno 2025, ha rivelato anche i ricavi derivanti dagli abbonamenti ma non solo.

  1. Campagna Abbonamenti 2024/2025 si è conclusa con circa n. 19.200 abbonamenti stagionali (+11,6%), per un ricavo netto di € 33,2 milioni, inclusi i premium seats e i servizi aggiuntivi. L’incremento dei ricavi per abbonamenti, pari al 29% rispetto alla stagione precedente, è dovuto al maggior numero di abbonamenti sottoscritti, nonché all’inserimento delle partite di UEFA Champions League in alcune tipologie di abbonamenti standard e negli abbonamenti premium. Si segnala che nella stagione 2024/2025 l’occupancy media dell’Allianz Stadium è stata superiore al 95%. Black, White & More: la nuova strategia ESG Juventus è stata tra i pionieri, nel mondo del calcio, a riconoscere l’importanza della sostenibilità, avviando un percorso innovativo che ha portato alla pubblicazione annuale del bilancio di sostenibilità, in conformità ai GRI standard, a partire dalla stagione 2013/2014. A partire dalla stagione 2021/2022 il Gruppo ha iniziato a pubblicare la dichiarazione non finanziaria ai sensi del D.Lgs. 254/2016 (ora sostituito dal D.Lgs. 125/2024). Tali report sono stati sottoposti a limited assurance da parte di società di revisione a partire dalla stagione 2015/2016. Dalla stagione 2023/2024, il Gruppo ha, inoltre, lanciato la propria strategia ESG Black, White & More, comunicandola ai propri stakeholder; essa riflette l’identità del Club e la volontà di generare un impatto positivo ben oltre il campo da gioco. Questa strategia si fonda su tre ambiti di intervento – ambiente (Environmental), persone (Social) e responsabilità (Governance) – e sei pilastri attuativi.
  1. Ambiente: il Gruppo considera la salvaguardia del pianeta un tema importante. I pilastri Emissions in the Corner e Assist to Circularity mirano a ridurre l’impronta di carbonio e promuovere l’economia circolare attraverso iniziative concrete quali: utilizzo di energia rinnovabile, efficientamento energetico, mobilità sostenibile per i fan, riduzione del consumo di acqua, recupero e riutilizzo di beni e prodotti distribuiti durante gli eventi e presso le sedi del Club.
  1. Persone: Juventus riconosce il ruolo fondamentale dello sport nell’integrazione sociale, nella promozione del rispetto reciproco e dell’equità. Il primo pilastro, People First, agisce sulla dimensione interna del Club e parte da un presupposto fondamentale: la sostenibilità non può essere considerata un onere esclusivo di un team dedicato, ma è una responsabilità condivisa da ciascuna persona all’interno dell’organizzazione. Per questo People First significa integrare i principi ESG nella cultura e nelle attività del Club, sportive e non, per responsabilizzare le persone attraverso percorsi virtuosi di sviluppo, coinvolgimento e benessere, e promuovere un ambiente di lavoro che ispiri eccellenza e senso di appartenenza a un grande team. Gli altri due pilastri, Sustainable Glocal Club e Fan Centrality, esprimono la responsabilità sociale esterna di Juventus. Il primo promuove i valori fondamentali dello sport — equità, inclusione e lavoro di squadra — attraverso iniziative con un impatto significativo sulle comunità locali e nei territori globali in cui il Club è presente. Il secondo rafforza il coinvolgimento dei tifosi sui temi ESG, garantendo pieno accesso alle strutture sportive e favorendo esperienze inclusive. In questo percorso risulta fondamentale la collaborazione con le organizzazioni del terzo settore. Responsabilità: il pilastro strategico Sustainable Leadership ha l’obiettivo di garantire la piena compliance al quadro normativo ESG e di integrare i principi di sostenibilità nella governance e nel modello di business della Società. Dalla stagione 2024/2025, in linea con quanto previsto dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (“CSRD”), la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità viene integrata nella relazione sulla gestione, dando vita a un documento unico
Saiba mais sobre o veículo