Kickest
·17 de abril de 2025
Che fine hanno fatto gli specialisti dei calci piazzati?

In partnership with
Yahoo sportsKickest
·17 de abril de 2025
Secondo la ricerca di Opta Analyst è una tendenza globale: gli artisti dei calci da fermo sono in via d’estinzione. La Serie A non fa eccezione – il miglior realizzatore, ad oggi, è Nicolussi Caviglia con 2 gol su punizione diretta. Il centrocampista del Venezia ne ha calciate 14, per un tasso di conversione del 14,28% – un dato simile a quello di un altro specialista, Federico Dimarco (1/7). Il primato percentuale si spartisce tra Gaetano e Soulé, entrambi a segno sull’unica punizione calciata. A quota 1 anche Biraghi e Cataldi (50%), Viola e Zemura (33,33%), Duda (25%) e Krstović (20%), per un totale di 11 calci piazzati vincenti su 320 partite di campionato. Praticamente uno ogni 29 partite. Menzione d’onore anche per chi ci ha provato più volte senza successo: guida la classifica Nico Paz, con 9 tentativi, seguono Esposito e Bernabé (7), ma anche due specialisti come Vlahovic (7) e Dybala (6).
Opta Analyst fa notare due possibili attenuanti di questo decremento generale: la prima riguarda l’impatto del VAR – il record negativo di punizioni battute per ogni Campionato si è registrato dall’introduzione della tecnologia. Ovviamente, anche i direttori di gara sono influenzati dalla presenza di un backup e tendono sempre più a lasciare proseguire il gioco, soprattutto per contatti marginali. Ma il declino graduale è cominciato ben prima. L’altra attenuante considera l’influenza di dati e metriche come gli expected goals (xG): è probabile che – data la scarsa probabilità di segnare dalla distanza – la tattica si concentri sulla creazione di altre situazioni di gioco.
Si tratta, comunque, di una discesa drammatica. Nella stagione 2006/07 si registrò un totale di 642 tiri su punizione diretta nei 5 Campionati maggiori; lo scorso anno 284 (La Liga raggiunse il minimo storico del 2,4% di conversion rate). Una piccola speranza c’è: il declino è evidente ma non sempre lineare. Forse è tutto parte di un ciclo, forse il prossimo specialista è già in Serie A. Forse il coccodrillo verrà vietato. O forse no.