Inter News 24
·18 de setembro de 2025
Chivu come Inzaghi? Vittoria ad Amsterdam e prime riflessioni sul mercato: la squadra è ancora “Inzaghiana”

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·18 de setembro de 2025
L’Inter torna a sorridere in Champions League con la vittoria per 2-0 contro l’Ajax alla Johan Cruijff Arena, confermando segnali positivi dopo un avvio di stagione complicato in Serie A. Il tecnico Cristian Chivu ha scelto di non rischiare molto, schierando una formazione simile a quella vista nelle ultime partite: Manuel Akanji per forza titolare dopo la partenza di Pavard, mentre Pio Esposito prende il posto di Lautaro Martinez, fermo per mal di schiena.
La gestione della panchina è stata altrettanto conservativa: nessun nuovo arrivato è sceso in campo, mentre i primi cambi hanno coinvolto solo Sucic e Bonny per circa dieci minuti. Diouf e Henrique, così come altri investimenti per oltre 100 milioni, sono rimasti in panchina, alimentando domande sull’efficacia del mercato estivo nerazzurro.
Nonostante ciò, la squadra ha mostrato un buon equilibrio tattico e concentrazione difensiva, con Sommer che ha garantito sicurezza tra i pali e Thuram protagonista con la doppietta decisiva. La vittoria certifica come l’Inter possa affrontare competizioni europee anche senza ricorrere immediatamente ai nuovi innesti, ma allo stesso tempo evidenzia come la rosa sia ancora molto legata alla “Inzaghiana” gestione della squadra, ovvero una continuità con il ciclo precedente più che la piena rivoluzione auspicata da Chivu ad inizio della Serie A.
Rimane quindi la curiosità di capire quando e come il tecnico rumeno riuscirà a far emergere la sua vera Inter, quella capace di esprimere idee proprie, sfruttando pienamente anche gli arrivi più recenti. La partita contro l’Ajax ha dato risposte incoraggianti sul piano del gioco collettivo, ma il mercato ancora poco impiegato in campo fa riflettere sulle potenzialità non ancora espresse dalla squadra nerazzurra.
In conclusione, la prestazione contro l’Ajax regala fiducia e tre punti preziosi, ma il vero banco di prova per Chivu sarà riuscire a trasformare la squadra, integrando progressivamente nuovi elementi e trovando l’equilibrio tra vecchi e nuovi interpreti, così da mostrare finalmente la sua visione completa dell’Inter.