Inter News 24
·29 de setembro de 2025
Chivu Inter, ora si pensa al turnover: possibili questi cinque cambi

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·29 de setembro de 2025
Il tecnico dell’Inter, Cristian Chivu, sta rivoluzionando il modo in cui gestisce la rosa dei nerazzurri, puntando su un ampio turnover che sta dando ottimi frutti. Dopo la convincente vittoria contro il Cagliari in Serie A, in cui ha effettuato ben cinque cambi, l’allenatore rumeno si prepara a mettere in campo una strategia simile per la prossima sfida di Champions League contro lo Slavia Praga, in programma domani sera a San Siro. Il concetto alla base di queste scelte è chiaro: ruotare per essere, un principio che mira a mantenere alta l’intensità e a garantire freschezza in un calendario che prevede impegni intensi, tra campionato e coppe.
Chivu, infatti, ha già dimostrato di non voler fossilizzarsi su una formazione titolare rigida. Dopo aver modificato due undicesimi della squadra che ha affrontato la Juventus, inserendo Akanji e Mkhitaryan, il tecnico ha poi fatto un ulteriore passo avanti in Champions, introducendo Pio Esposito e Dimarco per la sfida ad Amsterdam. A Cagliari, il turnover ha raggiunto il suo apice con ben cinque cambi, ma Chivu ha dichiarato che questa potrebbe diventare una regola fissa, con almeno metà squadra che cambierà da una partita all’altra. Questa rotazione non è solo una necessità logistica, ma anche una strategia per mantenere la squadra fresca e motivata.
In vista del match di Champions contro lo Slavia Praga, che rappresenta una delle sfide più abbordabili del gruppo, Chivu ha già iniziato a pianificare i prossimi innesti nella formazione. La vittoria in Sardegna è ormai alle spalle, e l’obiettivo ora è ottenere i tre punti per consolidare la posizione nel girone e avvicinarsi alla qualificazione diretta agli ottavi di finale. Dopo lo Slavia, l’Inter affronterà altre squadre che sembrano alla portata, come l’Union Saint-Gilloise a Bruxelles e i kazaki del Kairat a San Siro, ma la vera prova arriverà con il girone di ritorno, che vedrà i nerazzurri sfidare squadre come Atletico Madrid, Liverpool, Arsenal e Borussia Dortmund.
Chivu, consapevole della difficoltà del cammino, ha già annunciato che la rotazione non si fermerà, anzi, sarà ancora più accentuata, con giocatori come Denzel Dumfries e Dimarco pronti a tornare in campo dopo aver riposato. Inoltre, a centrocampo, Mkhitaryan potrebbe essere sostituito da Sucic, mentre Acerbi farà ritorno in difesa. In porta, Sommer potrebbe essere schierato per la Champions, a discapito di Martinez, che ha comunque mostrato grandi progressi.
Il turnover messo in atto da Chivu non riguarda solo la formazione difensiva o di centrocampo, ma ha anche un impatto sull’attacco. Con Lautaro Martínez e Marcus Thuram in grande forma, la panchina non è mai stata così produttiva. Pio Esposito, il giovane attaccante che ha già segnato il suo primo gol in Serie A, e Bonny, entrambi pronti a dare il loro contributo, aspettano con fiducia il loro momento. Grazie a questa filosofia, l’Inter ha registrato una maggiore varietà di gol, che arrivano anche dai giocatori di riserva, un aspetto fondamentale rispetto alla scorsa stagione.
Con la mentalità vincente e l’approccio al turnover che sembra aver preso piede, Chivu sta preparando l’Inter per una lunga stagione, con l’obiettivo di competere sia in campionato che in Europa. La sfida contro lo Slavia Praga è solo un altro passo verso l’affermazione di una squadra che non teme di cambiare per rimanere sempre competitiva.
Ao vivo