Inter News 24
·09 de setembro de 2025
De Siervo sulla Refcam per Juve-Inter: «Il nostro obiettivo è coinvolgere i tifosi. Ecco come verrà usata»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·09 de setembro de 2025
La Serie A compie un nuovo passo verso l’innovazione tecnologica. In occasione del derby d’Italia tra Juventus e Inter, è stata introdotta per la prima volta la Refcam, uno strumento che promette di rivoluzionare l’esperienza televisiva e la percezione del gioco da parte dei tifosi. Si tratta di una telecamera posizionata direttamente sul corpo dell’arbitro, capace di restituire al pubblico le immagini in prima persona delle fasi più concitate della partita.
L’amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo, ha sottolineato l’importanza di questa novità: «L’introduzione della Refcam nel nostro campionato rappresenta non solo un ulteriore passo nel percorso di innovazione che stiamo portando avanti con costanza e determinazione, ma soprattutto fornisce finalmente ai tifosi la reale prospettiva della vista dell’arbitro delle differenti azioni di gioco. Il nostro obiettivo è offrire al pubblico un’esperienza sempre più coinvolgente e immersiva, valorizzando lo spettacolo del calcio con prospettive inedite ed immagini esclusive».
La Refcam nasce con un duplice obiettivo: da un lato regalare agli appassionati un punto di vista unico, mai sperimentato prima con questa qualità, dall’altro aumentare la trasparenza delle decisioni arbitrali. Poter osservare un contrasto, un fallo o un’azione da gol attraverso gli occhi del direttore di gara consente infatti di comprendere meglio le difficoltà del ruolo e la rapidità con cui devono essere prese le decisioni.
De Siervo ha ribadito come la Lega Serie A sia «da sempre in prima linea nell’adozione delle nuove tecnologie, consapevole del ruolo centrale che esse rivestono nell’evoluzione della fruizione televisiva, nella promozione del nostro prodotto a livello globale e nella trasparenza delle decisioni assunte dai direttori di gara». Un messaggio chiaro, che mette in evidenza la volontà di portare il calcio italiano a livelli sempre più competitivi anche dal punto di vista mediatico.
Il debutto della Refcam nel derby d’Italia rappresenta dunque un test cruciale. La sperimentazione proseguirà anche in altre partite, con l’intenzione di arricchire progressivamente l’offerta televisiva e coinvolgere maggiormente gli spettatori. Il calcio moderno non si gioca più soltanto in campo: passa anche attraverso l’innovazione, la comunicazione e l’esperienza del pubblico. La Refcam ne è la dimostrazione più recente, con la promessa di trasformare il modo in cui viene vissuto e raccontato lo sport più amato dagli italiani.